Salvaguardia ambientale: cos’è e perché è importante per il futuro del Pianeta
Nonostante spesso non ce ne rendiamo pienamente conto, il nostro Pianeta è l’unico luogo in cui possiamo vivere, respirare, mangiare e relazionarci con le altre persone e gli altri esseri viventi. La salvaguardia ambientale è quindi importante, perché l’ambiente è la nostra unica casa e la principale fonte da cui ricaviamo cibo e risorse naturali […]
Tiglio (Tilia L., 1753)
Il Tiglio è una pianta imponenete, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza. Le specie autoctone in Italia sono il Tiglio Selvatico (Tilia cordata) e il Tiglio Nostrano (Tilia platyphyllos)
Nocciolo (Corylus avellana)
I noccioli sono piante molto utilizzate in tartuficoltura, questa pianta è simbionte di tartufo nero pregiato , scorzone e occasionalmente anche del tartufo bianco pregiato.
Carpino nero (Ostrya carpinifolia)
Il Carpino Nero, albero che appartiene al genere Osrya nonostante il suo nome popolare suggerisca l’appartenenza al genere Carpinus, è una pianta forte e robusta, che cresce velocemente anche su terreni poco profondi e sassosi, il che la rende perfetta per il rimboschimento delle aree brulle.
Il Leccio (Quercus ilex)
Il Leccio è un albero sempreverde piuttosto imponente; può infatti raggiungere ben 30 metri di altezza.
La presenza della nutria in Italia: ricchezza faunistica o disdetta ambientale?
Andiamo a scoprire proprio dove vive, cosa mangia, e quali sono le caratteristiche della nutria in Italia
Si trovano i tartufi a Torino? Certo che si!
Vi state chiedendo se ci sono i tartufi a Torino? La risposta è si! Certo che ci sono, li potete trovare nei migliori negozi del centro o nei piu imporanti centri commerciali… dai… stiamo scherzando, sappiamo benissimo cosa ci state chiedendo e cerchiamo di dare una risposta alle varie mail e messaggi che abbiamo ricevuto […]
Carpino bianco (Carpinus betulus L.)
Il Carpino Bianco, albero che appartiene al genere Betulaceae , poco diffuso nelle nostre zone. Piante simbionte di varie specie di tartufo ma sono nel suo terreno ideale.
Il tasso: caratteristiche,alimentazione e dove vive questo animale
Alla scoperta del tasso, dove vive e di cosa si nutre questo animale ? come comportarci se lo incontriamo andando a tartufi?
Il pericolo processionaria per il cane andando a tartufi
Come comportarci se il cane entra in contatto con una processionaria? Come riconoscere una processionaria ? Importante saperle riconoscere e come comportarsi durante la ricerca dei
Il pericolo zecca per il cane andando a tartufi
Le zecche dei cani : come comportarsi durante le passeggiate nei boschi alla ricerca dei tartufi, come riconoscerle e come toglierle dalla cute del cane
Cercare tartufi è una passione, ma cosa si fa se si incontra uno dei serpenti italiani?
Come dobbiamo comportarci se incontriamo un serpente andando a tartufi?
Fasi lunari : significato e influenza sui tartufi
Quali fasi lunari risultano essere maggiormente propizie nella raccolta di tartufi ?
Piante velenose per cani – ecco quelle a cui prestare attenzione
Quali sono le piante tossiche per il nostro amico a 4 zampe ? Impariamo a riconoscerle!
Ife fungine, aschi e spore: ma di cosa stiamo parlando?
Impariamo a conoscere cosa sono ife, aschi e spore.
Pioppo cipressino (Populus nigra Italica)
Il Pioppo Cipressino è un'ottima pianta simbionte del Tartufo Bianco
Coltivare tartufi: come avviare una tartufaia artificiale
Scopri come avviare una tartufaia e le tecniche di coltivazione dei tartufi.
Ditteri – larve e mosche di funghi e tartufi
Cosa sono i ditteri : la mosca del tartufo e le loro larve
I Funghi Velenosi che si trovano nei nostri boschi
Funghi velenosi italiani, impariamo a riconoscere i funghi dei nostri boschi
Roverella (Quercus pubescens)
La roverella è la pianta da tartufi per eccellenza, in grado di produrre i tartufi di tutte le specie particolarmente il Tuber melanosporum e il Tuber magnatum.
Il riccio : cosa mangia,dove vive,riproduzione e fotografie
Scopriamo dove vive e di cosa si nutre il riccio
La volpe caratteristiche: di cosa si nutre, dove vive, riproduzione e rapporto con l’uomo
Scopriamo dove vive e di cosa si nutre la volpe
Addestramento cani da tartufo: razze consigliate
Consigli su come trovare il cane da tartufo adatto a voi
Rosa canina: le proprietà che la rendono un’alleata della salute
La possiamo trovare nei boschi andando a tartufi, scopriamo le proprietà della Rosa canina