

La volpe caratteristiche: di cosa si nutre, dove vive, riproduzione e rapporto con l’uomo
I boschi sono un ambiente naturale carico di bellezza dove vi ci si addentra per passeggiate ed escursioni, spesso alla ricerca di funghi, tartufi e raccogliere castagne oltre a bacche e radici nei periodi di loro raccolta. Non è tutto qui però oltre alla flora vi è anche la presenza di fauna di diversa specie fra cui vi è anche la volpe, appartenente alla famiglia dei canini, una sotto famiglia dei canidi che si può trovare anche nelle campagne ed è comune in tutta Italia, anche se meno nella Pianura Padana.
Scopriamo le caratteristiche della volpe e il suo rapporto con l’uomo.

Un simpaticissimo cucciolo di volpe comune mentre attraversa un campo
Le caratteristiche della volpe
La volpe comune di cui parliamo è la Vulpe vulpes, uno degli animali carnivori più noti d’Europa, conosciuta per la sua furbizia, astuzia e agilità nella caccia alle prede.
Si presenta con un corpo snello e tronco che va dai 60 ai 90 centimetri, ha orecchie grandi, muso appuntito e la coda folta con lunghezza dai 30 ai 50 cm. Il pelo di solito di colore rosso scuro, a seconda della stagione e della specie il petto, l’addome e la parte del collo può anche essere di colore grigio-biancastro, di solito è comunque sempre morbido. Le punte delle orecchie e le dita delle zampe possono anche essere di colore nero e la coda oltre ad essere rossiccia si può presentare anche con sfumature nere, grigie o gialle e la punta nera o bianca.
Le zampe della volpe sono agili e scattanti anche se corte e il suo peso varia dai 6 ai 10 kg.
La vita media di questo canide varia dai 2 ai 5 anni, ma vi sono esemplari che arrivano anche sino a 10 anni di vita.
La volpe si adatta facilmente ai diversi ambienti per questo non ha difficoltà nella sopravvivenza. Esiste inoltre una variante molto rara in Europa che viene chiamata Volpe argentata o volpi nere, purtoppo a rischio di estinzione.
Di cosa si nutre la volpe
Come detto sopra la volpe è un animale carnivoro e ama andare a caccia di notte per scovare topi, lepri, conigli, uccelli e piccoli rettili. Inoltre come risaputo spesso fa stragi anche nei pollai proprio durante la notte.
In caso di necessità non disdegna anche bacche, frutti selvatici, uova e insetti, deve infatti mangiare circa 500 gr di cibo al giorno.
La volpe per cacciare le sue prede spicca balzi in aria che formano un angolo di 40° che le permettono di ricoprire un’area anche di 5 metri, ricade sulla preda con le zampe anteriori e non lascia scampo alla sua preda.
Dove vive la volpe
La volpe preferisce i luoghi boschivi ricchi di nascondigli anche oltre i 2.500 metri di altezza, si nasconde negli alberi cavi, sotto pietre e cespugli, ma scava anche tane o si approfitta di quelle già realizzate dal tasso e dall’istrice. Non la si trova quasi mai in compagnia poiché è un animale solitario.
Volpe e riproduzione
Il periodo dell’amore delle volpi è l’inverno da gennaio a febbraio. La riproduzione delle volpi è una sola volta l’anno con cucciolate che possono essere di 1 una sola prole o anche sino a 8 cuccioli, la media di solito è intorno ai 4. La gestazione è di circa 50 giorni, una volta nati i cuccioli la femmina non li lascia mai per le prime due settimane, per questo il maschio deve procurare il cibo anche per lei e vi resta accanto sino allo svezzamento della prole.
L’allattamento delle volpi dura circa un mese, periodo durante il quale viene dato ai cuccioli anche del cibo rigurgitato per nutrirli al meglio, di solito nel giro di due mesi ha termine lo svezzamento.
L’arrivo dei primi caldi intorno a maggio giugno segna l’inizio dell’istruzione dei cuccioli, ovvero seguono i genitori per imparare a ricercare il cibo e restano con loro sino alla fine del periodo estivo. A questo punto i maschi lasciano i genitori per andare alla ricerca di cibo in modo autonomo e per addentrarsi in lotte territoriali.
Le lotte tra esemplari soprattutto nel periodo degli amori sono quelle che ne determinano il controllo naturale della specie a causa proprio delle morti.
Rapporto tra la volpe e l'uomo
La volpe è un animale notturno come abbiamo detto, per questo difficile da avvistare di giorno, ma non impossibile. E’ schiva e timorosa per questo si nasconde dove trova delle tane e vi rimane sino al completo passaggio dell’uomo. Questo comportamento però negli ultimi anni è cambiato molto, stabilendo una evoluzione nel suo carattere e nelle abitudini a causa della ricerca di cibo. La volpe si è spinta sempre più vicino ai centri abitati e alle località turistiche per recuperare qualcosa da mangiare, questo cambiamento caratteriale ha portato la volpe ad essere in alcuni casi anche un vero e proprio esemplare addomesticato.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso