

Pioppo cipressino (Populus nigra Italica)
Il pioppo cipressino appartiene alla famiglia delle Salicaeae. È conosciuto anche col suo nome etimologico originario “populus nigra italica”, che sta ad indicare che si tratta di un “albero del popolo”. “Nigra” indica il colore scuro della corteccia, mentre l’appellativo “cipressino” che ha assunto negli anni deriva dalla sua caratteristica forma slanciata e piramidale tipica del cipresso.
Questa pianta trae le sue origini da lontano, tanto che si parla di una sua comparsa nel XXVII secolo. Si è sviluppato principalmente in Lombardia, sebbene se ne trovino anche molti esemplari in Sardegna, soprattutto a scopo ornamentale per parchi e giardini. Predilige ambienti luminosi, climi temperati e terreni umidi e ben drenati.
Si tratta inoltre di un albero molto longevo, tanto che può arrivare a vivere fino a 300 anni, senza bisogno di particolari interventi quali potature, se non laddove vi siano rami rotti o comunque pericolanti.
Il pioppo cipressino, in quanto pianta simbionte, entra in simbiosi col pregiato “tuber magnatum pico”, meglio noto come Tartufo Bianco.
Dimensioni del Pioppo Cipressino
Questa pianta può raggiungere anche i 30m di altezza in età adulta, e consta di un tronco robusto e di una corteccia rugosa di colore grigio-bruno. Il diametro del tronco può raggiungere anche il metro.
Per il resto si presenta con una fitta trama di piccoli rami sviluppati verso l’alto.

Le foglie
Le foglie del pioppo cipressino, caduche, si presentano con una forma ovale, e hanno disegnate sulla superficie inferiore, nervature molto evidenti. Non hanno una dimensione ingombrante e sono di un colore verde chiaro nella pagina inferiore, e verde brillante in quella superiore.In autunno le foglie dei pioppi cipressini cambiano colore virando dal giallo al viola. Esiste inoltre una varietà sempreverde che viene coltivata in Cile, denominato Populus nigra Chile.

Fiori e frutti
La fioritura, come per gran parte della flora, avviene anche per il pioppo italica in primavera, tra marzo ed aprile per esattezza. Questa pianta dà origine a fiori maschili di colore rosso e a fiori femminili di colore verde-giallo. A questi ultimi succedono i frutti, che non sono altro che capsule ovali contenenti semi, che vengono liberati in primavera.
Va inoltre specificato che si tratta di una pianta dioica, e quindi svilupperà fiori o solo maschili o solo femminili.
E’possibile acquistare pioppi cipressini anche on line, diversi siti propongono questa pianta a un prezzo piuttosto contenuti che variano chiaramente a seconda della dimensione.

Il tiglio entra in simbiosi con :
Tartufo Bianco Pregiato
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso