

Addestramento cani da tartufo: razze consigliate
Sfatiamo subito un mito: per andare a tartufi non basta avere un cane. Andare a tartufi vuol dire avere per la prima cosa il tesserino di abilitazione (rilasciato solo dopo aver superato un apposito esame). Per seconda cosa, invece, è necessario avere un cane da tartufi. Per quanto l’olfatto di tutti i cani sia migliore del nostro, infatti, un cane deve essere addestrato a cercare tartufi. Non è che possiamo trasformare magicamente il nostro placido Carlino che ama sonnecchiare tutto il giorno sul divano dicendogli “Fuffino, cercami un tartufo”. Il cane non solo va addestrato (con i metodi gentili che si utilizzano adesso, ovviamente, non con quelli barbari del passato), ma bisogna scegliere la razza giusta. Non tutti i cani, infatti, hanno la necessaria predisposizione, attitudine e voglia per cercare tartufi. Ci vanno razze di cani attive, che amano fare attività fisica e che ne hanno le capacità fisiche, con un’attitudine alla ricerca e al riporto.
Inoltre il cane da tartufi deve avere un forte legame con il suo conduttore. Questo anche perché, per legge, per cercare tartufi deve essere presente per forza il cane e il conduttore.
Razze di cani da tartufo: quali scegliere?
bbiamo già detto che il nostro tenero e simpatico Carlino probabilmente non sarebbe un bravo cane da tartufi e questo perché non ha l’indole giusta. Ma allora quali razze scegliere? Tecnicamente, se è vero che ogni razza di cane può essere addestrata a cercare tartufi, dobbiamo optare per una razza che abbia una buona agilità e resistenza fisica. Potremmo addestrare anche il nostro Carlino, ma è probabile che si stanchi dopo dieci minuti di ricerca.
La razza che viene usata maggiormente per la ricerca dei tartufi è di sicuro il Lagotto Romagnolo, una delle razze di cani autoctone italiane. Tuttavia vanno molto bene anche i cani da caccia come il Bracco Tedesco, il Bracco Ungherese, il Pointer o anche i meticci (soprattutto il BraccoxPointer e il LagottoxPointer). Altre razze usate solitamente sono il Setter inglese, lo Spinone, il Breton e il Grifo nero valnerino. Ci sono poi delle razze insospettabili per i neofiti: il Cocker Spaniel, il Border Collie, il Jack Russell Terrier e anche il Beagle possono diventare ottimi cani da tartufo.
Tuttavia non basta che un cane appartenga a una di queste razze per essere automaticamente capace di diventare un campione da tartufi. Bisogna saperlo addestrare e trovare il cane con il giusto temperamento. Inoltre anche dei meticci possono diventare cani da tartufo, basta che abbiano l’indole giusta.
Dove trovare un cane da tartufo?
Abbiamo appurato che alcune razze sono più adatte di altre a diventare cani da tartufo. Ma dove trovarli? Se siamo alle prime armi allora è possibile acquistare dei cani da tartufo già addestrati. Ci sono diversi appassionati di tartufi e allevatori che vendono cani da tartufo già addestrati. Se, invece, vogliamo partire da un cucciolo, la prima cosa da fare è cercare un allevamento che venda cani di quella razza.
Possiamo trovarli, per esempio, andando sul sito dell’ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana per trovare eventuali allevamenti con affisso. O possiamo trovare elenchi di allevatori affidabili sui siti del settore, come AllevamentiRazze.it. In siti come questo, oltre a trovare gli elenchi di allevatori con i consigli dei medesimi su come educare e allevare le diverse razze, trovate spesso anche utili tool come il test per la razza ideale (per capire quale sia la razza più adatta alle vostro esigenze) e il test di confronto fra le razze (utile in questo caso per capire quale cane da tartufo si adatti meglio a noi).
Potete trovare anche annunci di privati che vendono cani da tartufo, ma in questo caso, soprattutto se optate per cani adulti e già addestrati, assicuratevi di “testare” il cane: solitamente nessuno tende a vendere un cane bravissimo, a meno di non trovarsi in una situazione di necessità.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.