

Rosa canina: le proprietà che la rendono un’alleata della salute
La rosa canina, conosciuta anche come rosa selvatica, è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle Rosaceae, da secoli riconosciuta efficace per contrastare infiammazioni a carico di diversi distretti corporei.
L’appellativo che la qualifica è da ascriversi a Plinio il vecchio (che descriveva come un soldato romano fosse guarito dalla rabbia provocata dal morso di un cane grazie ad un decotto delle sue radici).
Nel Medioevo era comunemente usata per problemi alle vie respiratorie.
Durante la seconda guerra mondiale divenne un importante integratore di Vitamina C per i bambini britannici.
Tuttavia a partire dal XVIII secolo, anziché ridurre i frutti in purea, si cominciò ad adoperarne le bacche essiccate per crearne decotti e infusi.
Le bacche in questione, carnose e colorate dal giallo al rosso intenso, maturano nel tardo autunno.
Le foglie invece sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche con margini dentati.
Mentre i fiori, rosati, hanno grandi petali poco profumati, che fioriscono a maggio e giugno.
La si trova abbastanza comunemente nei nostri boschi andando a tartufi, in campagna e in collina lungo siepi, radure, macchie, sentieri.
Scopriamo adesso quali sono della rosa canina le proprietà più apprezzate…
Rosa canina: proprietà
Sono frutti e bacche a possedere la maggior parte delle proprietà curative di questa pianta, tra le quali:
- azione di contrasto verso tutte le forme di allergia, in particolari quelle a carico dell’apparato respiratorio, comprese riniti, congiuntiviti e asma
- azione antinfiammatoria in caso di flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aeree con conseguente produzione di catarro, come tonsilliti, rinofaringiti, otiti, tosse e raffreddore
- produzione di emoglobina e stabilizzazione dei livelli di colesterolo, grazie alla capacità di favorire l’assorbimento di calcio e ferro nell’intestino
- azione astringente dovuta alla presenza di tannini, utile in caso di diarrea e coliche intestinali.
Buona parte della proprietà della rosa canina sono ascrivibili al contenuto di Vitamina C (100 grammi di bacche contengono la stessa quantità di vitamina C di 1 chilo di agrumi), e poiché questa non viene sintetizzata direttamente dall’uomo (a differenza di quanto avviene per gli altri animali) va introdotta o con una sana e corretta alimentazione, oppure sotto forma di integratori.
Inoltre nella polpa e nella buccia dei frutti sono contenuti bioflavonoidi, che in sinergia con la Vitamina C, svolgono un’azione antiossidante che ottimizza la circolazione sanguigna.
E, come risaputo, gli antiossidanti sono utili per combattere la stanchezza e lo stress, stimolando l’eliminazione delle tossine (soprattutto degli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi).
Le proprietà della rosa canina possono essere efficacemente adoperate non solo per gli anziani e i bambini, ma anche per gli animali, in particolare per prevenire la laringite di cane e gatto durante i mesi più freddi.
La rosa canina: controindicazioni
È possibile adoperare la rosa canina anche in caso di patologie, dal momento che non risultano interazioni, a meno che non si tratti di:
- antiacidi che contengono alluminio, dal momento che la vitamina C ne favorisce l’assorbimento
- medicinali per la regolazione dell’umore a base di litio, il cui smaltimento viene rallentato dalla vitamina.
Gli effetti collaterali registrati sono generalmente imputabili al sovradosaggio e consistono in nausea, vomito, mal di testa, bruciore di stomaco, diarrea, affaticamento.
Rosa canina: ricette
Ecco come realizzare con la rosa canina una tisana efficace oltre che gustosa.
Si versa 1 cucchiaio raso di bacche in una tazza d’acqua prima che bolla; si spegne il fuoco; si copre e si lascia in infusione per 10 min.
Si filtra e si assapora.
Una tazza bevuta 3 volte al giorno è utile per le infezioni delle vie aeree.
Essendo una pianta selvatica commestibile è possibile realizzare anche altre preparazioni, come la marmellata di rosa canina.
Innanzitutto sono necessari frutti maturi: se ne prendono 300 gr, si coprono con acqua in una casseruola che viene posta sul fuoco per almeno un’ora; si aggiungono 2 cucchiai di zucchero di canna o di miele o di malto precedentemente sciolti in un bicchiere di acqua, e si continua la cottura per altri 30 minuti; si passa al setaccio per eliminare peli e semi; si conserva in vasetti.
La pianta può essere usata anche sotto forma di:
tintura madre: 45 gocce 3 volte al giorno lontano dai pasti in casi di raffreddore o influenza
macerato di petali (5 gr in 15 ml di acqua): assunto col miele è un ottimo rimedio per la gola.
Rosa canina: le proprietà cosmetiche
Oltre che per la fitoterapia la rosa canina trova largo impiego anche in fitocosmetica, nella quale si impiegano in particolare i cinorroidi, le bacche di colore rosso intenso, sfruttandone il potere:
- rigenerante: in grado di aiutare la ristrutturazione dei tessuti, in caso di lesioni da cicatrici o acne, grazie alla vitamina A
- tonificante: le proprietà elasticizzanti sono indicate in caso di pelle ustionata dal sole, disidratata o secca
- riequilibrante: utile in caso di pelle impura, mista o grassa che necessita di essere normalizzata, grazie ai tannini che svolgono un’azione astringente
- antiossidante: grazie alla presenza di vitamina A, C ed E, che fungono da antirughe.
La composizione adoperata in fitocosmetica è l’olio: l’olio di Rosa Canina puro, inodore, viene utilizzato con funzione:
- detergente: in grado di sgrassare, pulire, idratare, in modo delicato
- idratante: può essere utilizzato come base sulla pelle del viso a cui aggiungere eventualmente una crema giorno o notte
- elasticizzante: dopo la doccia funge da crema corpo
- nutriente: anche i capelli possono essere trattati con l’olio di rosa canina, per rigenerare tutto lo stelo o sola le punte; applicato caldo prima dello shampoo e lasciato in posa per 10 minuti svolge un’azione antiossidante e nutriente.
Questa descrizione delle proprietà della rosa canina sicuramente contribuirà a renderla anche per voi un’alleata di salute e bellezza!
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso