

Tiglio (Tilia L., 1753)
Il Tiglio è una pianta imponenete, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza. Le specie autoctone in Italia sono il Tiglio Selvatico (Tilia cordata) e il Tiglio Nostrano (Tilia platyphyllos)
E’ una delle piante che meglio accettano la convivenza con i tartufi (bianchi) e i funghi che si sviluppano sotto i tigli hanno tendenzialmente un colore più chiaro e un profumo più delicato rispetto a quelli che per esempio si formano vicino alle radici delle querce

Corteccia
La corteccia del tiglio si evolve con l’età, il che aiuta a valutare al primo sguardo se ci troviamo di fronte ad una pianta giovane o meno. I tigli giovani hanno infatti una corteccia girgia e quasi totalmente liscia. Man mano che crescono il colore tende ad assumere sfumature di marrone e la superficie a sviluppare lenticelle e fratture longitudinali.
Le foglie
Le foglie hanno una lunghezza che varia dai 5 ai 15 cm a seconda della specie, le foglie hanno una forma che ricorda un cuore, con il margine leggermente seghettato di colore verde chiaro. Il Tiglio perde le foglie in autunno.


I fiori e i frutti
La pianta di tiglio è caratterizzata da fiori color crema, tendenti al giallo, dal profumo dolce e intenso, organizzati in gruppetti che vanno da 2 a 10 fiori. I fiori sono ermafroditi, ovvero possiedono le caratteristiche sia femminili che maschili e vengono impollinate dagli insetti.
I frutti che ne nascono sono palline tonde o leggermente ovali che si presentano in gruppi di 2, 3 o 4 e ogni cluster è dotato di foglie strette e allungate tipo “ali” che servono ad aiutare i frutti portati via dal vento a percorrere un tratto più lungo.

Il tiglio entra in simbiosi con :
Tartufo Bianco Pregiato
Tartufo Nero Estivo
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso