

Roverella (Quercus pubescens)
La roverella è la specie più utilizzata in tartuficoltura, questa pianta è simbionte di tutte le specie di tartufi commerciabili.
Chiamata scientificamente Quercus pubescens , la roverella è la specie di quercia più diffusa in Italia. L’albero ha una grande chioma è un aspetto tozzo e difficilmente raggiunge i 20 metri di altezza.

Corteccia
La corteccia è grigio-scura poi nerastra, fessurata in piccole scaglie dure a profilo quadrangolare ,anche in senso orizzontale, a formare piccole scaglie.
Le foglie


I frutti
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.