

Il Leccio (Quercus ilex)
Il Leccio è un albero sempreverde piuttosto imponente; può infatti raggiungere ben 30 metri di altezza.
Con una chioma ricca, piena e tondeggiante che si sviluppa verso l’alto, il leccio è un albero originario dell’Europa Meridionale che si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, tranne quelli eccessivamente umidi. Proprio per questa sua adattabilità nella zona del Mediterraneo è diffuso un po’ ovunque.
E’ un albero molto longevo ma d’altra parte ha anche uno sviluppo molto lento rispetto ad altre piante simbionti.
Il Leccio vive in simbiosi con il Tartufo Nero Estivo ed altri tartufi tra cui il bianchetto e più raramente il Tartufo Bianco Pregiato.

Corteccia
Una particolarità del leccio è il suo aspetto tozzo e possente.
Il tronco è infatti molto corto rispetto alla chioma. La corteccia è sottile, scura e ruvida. Man mano che l’albero invecchia si creano delle fessure che hanno la forma di piccole squame rettangolari.
Le foglie
Essendo il leccio un sempreverde, le sue foglie – che durano circa 2-3 anni – si evolvono dal punto di vista della forma: da giovani, infatti hanno un aspetto più spinoso mentre con l’età la forma si addolcisce e diventano ovali perdendo in parte la dentellatura.


Fiori e Frutti
I fiori, sia maschili che femminili, si trovano entrambi sulla pianta anche se in parti diverse del ramo. Quelli maschili sono riuniti in formazioni allungate di colore giallo, di circa 4-6 cm. Quelli femminili, invece, possono essere singoli o formare piccoli gruppi con un breve La fioritura avviene ad aprile-maggio.
I frutti sono delle ghiande di forma leggermente ovoidale di 1-2 cm di lunghezza, parzialmente coperte di squame appressate. Per maturare ci mettono all’incirca un anno.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso