Salvaguardia ambientale: cos’è e perché è importante per il futuro del Pianeta
Nonostante spesso non ce ne rendiamo pienamente conto, il nostro Pianeta è l’unico
Tiglio (Tilia L., 1753)
Il Tiglio è una pianta imponenete, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza
Nocciolo (Corylus avellana)
I noccioli sono piante molto utilizzate in tartuficoltura, questa pianta è simbionte
Carpino nero (Ostrya carpinifolia)
Il Carpino Nero, albero che appartiene al genere Osrya nonostante il suo nome popolare
Il Leccio (Quercus ilex)
Il Leccio è un albero sempreverde piuttosto imponente; può infatti raggiungere
La presenza della nutria in Italia: ricchezza faunistica o disdetta ambientale?
Andiamo a scoprire proprio dove vive, cosa mangia, e quali sono le caratteristiche
Si trovano i tartufi a Torino? Certo che si!
Vi state chiedendo se ci sono i tartufi a Torino? La risposta è si! Certo che ci
Carpino bianco (Carpinus betulus L.)
Il Carpino Bianco, albero che appartiene al genere Betulaceae , poco diffuso nelle
Il tasso: caratteristiche,alimentazione e dove vive questo animale
Alla scoperta del tasso, dove vive e di cosa si nutre questo animale ? come comportarci
Il pericolo processionaria per il cane andando a tartufi
Come comportarci se il cane entra in contatto con una processionaria? Come riconoscere
Il pericolo zecca per il cane andando a tartufi
Le zecche dei cani : come comportarsi durante le passeggiate nei boschi alla ricerca
Cercare tartufi è una passione, ma cosa si fa se si incontra uno dei serpenti italiani?
Come dobbiamo comportarci se incontriamo un serpente andando a tartufi?