La presenza della nutria in Italia: ricchezza faunistica o disdetta ambientale?
Andiamo a scoprire proprio dove vive, cosa mangia, e quali sono le caratteristiche della nutria in Italia
Il pericolo zecca per il cane andando a tartufi
Le zecche dei cani : come comportarsi durante le passeggiate nei boschi alla ricerca dei tartufi, come riconoscerle e come toglierle dalla cute del cane
Il pericolo processionaria per il cane andando a tartufi
Come comportarci se il cane entra in contatto con una processionaria? Come riconoscere una processionaria ? Importante saperle riconoscere e come comportarsi durante la ricerca dei
Si trovano i tartufi a Torino? Certo che si!
Vi state chiedendo se ci sono i tartufi a Torino? La risposta è si! Certo che ci sono, li potete trovare nei migliori negozi del centro o nei piu imporanti centri commerciali… dai… stiamo scherzando, sappiamo benissimo cosa ci state chiedendo e cerchiamo di dare una risposta alle varie mail e messaggi che abbiamo ricevuto […]
Carpino bianco (Carpinus betulus L.)
Il Carpino Bianco, albero che appartiene al genere Betulaceae , poco diffuso nelle nostre zone. Piante simbionte di varie specie di tartufo ma sono nel suo terreno ideale.
Carpino nero (Ostrya carpinifolia)
Il Carpino Nero, albero che appartiene al genere Osrya nonostante il suo nome popolare suggerisca l’appartenenza al genere Carpinus, è una pianta forte e robusta, che cresce velocemente anche su terreni poco profondi e sassosi, il che la rende perfetta per il rimboschimento delle aree brulle.
Il Leccio (Quercus ilex)
Il Leccio è un albero sempreverde piuttosto imponente; può infatti raggiungere ben 30 metri di altezza.
Tiglio (Tilia L., 1753)
Il Tiglio è una pianta imponenete, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza. Le specie autoctone in Italia sono il Tiglio Selvatico (Tilia cordata) e il Tiglio Nostrano (Tilia platyphyllos)
Nocciolo (Corylus avellana)
I noccioli sono piante molto utilizzate in tartuficoltura, questa pianta è simbionte di tartufo nero pregiato , scorzone e occasionalmente anche del tartufo bianco pregiato.
Roverella (Quercus pubescens)
La roverella è la pianta da tartufi per eccellenza, in grado di produrre i tartufi di tutte le specie particolarmente il Tuber melanosporum e il Tuber magnatum.