

Bardana: la pianta amica della nostra pelle
Molto diffusa nelle zone temperate, la bardana (o Arctium lappa) è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Dai riconosciuti effetti dermopatici, antibatterici ed antiinfiammatori può considerarsi a tutti gli effetti un’alleata della nostra bellezza e salute. La bardana può essere infatti utilizzata in caso di acne, forfora, dermatiti e diversi altri disturbi.
Bardana: alleata della nostra salute da secoli
Cenni storici ci suggeriscono che l’utilità della bardana fosse già conosciuta in antichità come antidoto contro la tigna ed i morsi di serpenti e cani affetti da rabbia.
Ci sono testimonianze del suo uso già ai tempi del medico greco Dioscuride, attorno al I secolo d.C.
Di fatti Arctium in greco antico vuol dire “orso” e può essere considerato un richiamo all’esteriorità pelosa della pianta. Pare che il suo aspetto ispido e la facilità con cui i fiori si attaccano ai peli degli animali abbiano ispirato l’invenzione del velcro.
Si narra inoltre che il re Enrico III di Francia sia guarito da una imbarazzante malattia della pelle proprio grazie agli effetti benefici della radice di bardana, in seguito all’intuizione di un medico italiano.
La medicina popolare dell’estremo oriente la utilizza da secoli come diuretico naturale grazie all’azione della arctiopicrina che, ancora oggi, dona sollievo in caso di cistiti ed infezioni alle vie urinarie.
Un’ulteriore testimonianza storica dell’utilizzo della bardana ci arriva da un detto medievale che cita “se la vecchiaia vuoi tener lontana, fatti amiche cicoria e bardana”.
Proprietà e benefici della bardana: non solo bellezza
Alla bardana sono riconosciuti importanti effetti antibiotici ed antiinfiammatori grazie ai principi attivi e agli acidi fenolici di cui è ricca la sua radice.
Il suo utilizzo aiuta a ridurre la produzione di sebo, astringendo i pori in caso di acne e rendendo più bella la chioma in presenza di forfora o capelli grassi che si sporcano in fretta.
Le mamme sono solite fronteggiare l’acne giovanile dei propri figli applicando pomate a base di bardana o impacchi di foglie lessate che eliminano l’infiammazione e favoriscono la cicatrizzazione.
Inoltre, l’utilizzo di foglie fresche pestate allevia il fastidio derivante da punture di zanzare, api, vespe e calabroni.
Quello cutaneo non è l’unico campo d’azione, seppur il più conosciuto. Infatti, l’effetto depurativo della bardana dà i suoi benefici anche sull’attività epatica, diuretica ed intestinale. Sotto forma di capsule o compresse viene utilizzata per ridurre i valori degli zuccheri e colesterolo nel sangue e gli acidi urici in presenza di gotta.
Usi e controindicazioni
Sia le radici che le foglie della bardana sono commestibili. In Giappone è molto diffusa l’abitudine di consumare questa pianta come alimento all’interno di insalate.
Per ottenere i benefici che abbiamo elencato si possono preparare tisane o decotti, questi ultimi per uso sia interno che esterno a mo’ di impacco.
Tisana alla bardana
Per combattere la ritenzione idrica, portare a bollore un pentolino di acqua e 10 grammi di radici di bardana e lasciare in infusione cinque minuti. Filtrare la tisana ottenuta aiutandosi con un colino e lasciare riposare. Si può consumare calda o fredda, a piacere si può aromatizzare con foglie di menta. È consigliabile l’assunzione appena svegli ed a stomaco vuoto.
Decotto alla bardana
Per depurarsi e scaricare la tensione, versare in un pentolino di acqua un cucchiaio di radici di bardana essiccate e sminuzzate, lasciare a macerare almeno quattro o cinque ore e poi portare a bollore. Filtrare con un colino e berne una tazza ogni giorno a stomaco vuoto per tre settimane. A piacere si può addolcirne il sapore amarognolo con del miele.
Olio di bardana
Per sconfiggere la forfora, scaldare 20 grammi di radici di bardana in 80 grammi di olio di mandorle. Attendere dieci giorni perché il tutto si maceri, poi filtrare il composto aiutandosi con una garza. Due volte al giorno massaggiare il cuoio capelluto con l’olio ottenuto.
Sul mercato sono sempre più presenti prodotti cosmetici a base di bardana, come creme per il viso, lozioni e detergenti intimi lenitivi.
Dalla macerazione delle radici fresche di bardana si ottiene la tintura madre, rimedio efficace per depurare il fegato e contrastare l’acne e le dermatiti da pannolino.
Rimanendo nelle posologie terapeutiche non vengono segnalati particolari effetti collaterali se non quelli legati a sensibilità individuali o allergie alle piante asteraceae.
Vi sono controindicazioni per le donne in gravidanza o allattamento a causa di possibili azioni sulla muscolatura uterina.
In caso di diabete la bardana va assunta solo dopo consulto medico per evitare interazioni con i farmaci ipoglicemizzanti di cui si aumenterebbero gli effetti.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso
Addestramento cani da tartufo: razze consigliate
- Feb 11, 2020
- 0
Consigli su come trovare il cane da tartufo adatto a voi
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.