Jack Russell Terrier – carattere, caratteristiche e ricerca del tartufo
Molti si saranno accorti che si tratta di un attore nato, tant’è che sono numerosissime le apparizioni nei film e nelle pubblicità –The Mask con Jim Carrey, Babe va in città, Harry Potter e l’Ordine della Fenice, giusto per citarne qualcuno – ma forse non tutti sanno che si tratta di una razza utilizzata anche per la ricerca del tartufo dal terreno: vediamo quindi del Jack Russel carattere e aspetti fisici che possono essere positivamente adoperati a questo scopo.
Indice dei contenuti
Jack Russel : carattere
Cane dalle origini inglesi, il Jack Russell è vivace, allegro, sportivo e forte (anche se di piccola taglia), dolce e affettuoso, ma anche fedele e instancabile.
Tuttavia, questa forza di carattere necessita di un’educazione che cominci il prima possibile (anche rispetto all’educazione alimentare, per impedire che impari a mendicare cibo in qualsiasi momento).
Proprio questi tratti energici lo rendono una razza non adatta a tutti: necessita di molto moto; presenta una tendenza bassa a sbavare e a russare, ma in compenso, a causa del suo istinto per la caccia, ha la brama di esplorare, con conseguente tendenza ad allontanarsi dal proprietario e a scavare, e nemmeno l’addestramento è sufficiente a spegnere questo istinto venatorio.
È dunque da ponderare anche la sua convivenza con altri animali domestici, come il gatto o il criceto, che continueranno ad essere visti come prede, o altri cani, coi quali potrebbe rivelarsi aggressivo (a meno che non vengano allevati insieme sin da cuccioli).
E inoltre potrebbe non tollerare a dovere i bambini.
Dunque, se desiderate un cane pacifico che stia sdraiato sul divano tutto il giorno il Jack Russell non fa per voi; se invece vivete in compagnia e avete intenzione di affidargli un compito, ad esempio trovare un bel tartufo (!) o farne il guardiano di casa, renderete il vostro amico peloso davvero felice…
Jack Russel Terrier: aspetto fisico
Si tratta di un cane il cui peso va dai 7 ai 12 kg, e la cui altezza al garrese oscilla dai 20 ai 30 cm (dunque, è un cane più lungo che alto!).
Il mantello può essere liscio, duro e impermeabile. Il colore bianco a macchie nere, tan o marroni.
Il cranio è piatto e leggermente largo.
Il tartufo nero.
Le labbra aderenti e di color nero, le mandibole molto forti, la dentatura con chiusura a forbice.
Gli occhi sono di una pigmentazione scura, a forma di mandorla con le palpebre colorate di nero.
Le orecchie triangolari ripiegate in avanti.
La struttura del corpo è compatta e muscolosa.
Il collo forte e asciutto.
La coda, poco più lunga dell’altezza del terreno, bassa durante il riposo e alta in movimento.
Il torace è grande quasi quanto largo.
Le spalle presentano una postura ben inclinata all’indietro, le zampe una buona ossatura, dritte dalla punta del gomito al piede.
I piedi presentano una forma rotonda, e sono compatti ma non larghi.
Gli arti posteriori presentano una struttura forte e muscolosa, e risultano bilanciati in proporzione alle spalle.
L’aspettativa di vita è di 13-15 anni.
Jack Russel toy
Diventato molto popolare come il cane di the Mask , il Jack Russel è sempre più cercato dalle famiglie che cercano un cane di piccolissima taglia. A tal proposito si sente spesso parlare di Jack Russel toy, ma a differenza di barboncini e chihuahua il Jack Russel toy non esiste!
Per l’acquisto consigliamo sempre di rivolgersi ad’allevatori seri e professionali che sicuramente hanno dei cani in ottima salute e sapranno consigliarci il cucciolo più adatto al nostro stile di vita.Non fatevi fregare da annunci assurdi che si trovano on line, il prezzo di un cuccciolo di jack russel si aggira intorno ai 500 euro ma,come per tutte le razze,può variare a seconda della genealogia del cane
Storia ed evoluzione del Jack Russel
La razza prende il nome dal Reverendo John Russell, che allevò un gruppo di terrier per la caccia alla volpe in Inghilterra.
La capostipite fu Trump, una piccola terrier, che il reverendo incrociò con altre razze, tra cui il beagle e il bulldog, dando vita al Jack Russell Terrier.
Si tratta nello specifico di un cane da ferma, ossia deputato a stanare la volpe con il suo continuo abbaiare, che riesce grazie alle dimensioni contenute la ad addentrarsi facilmente tra spini e rovi fittissimi dove i cani di taglia media, generalmente utilizzati, non riescono ad arrivare.
Allevato fin dal 1800, presenta una certa varietà di standard.
Infatti, in Inghilterra sussiste una suddivisione in due razze:
- Parson Jack Russell Terrier :una varietà a zampe lunghe
- Jack Russell Terrier:la varietà a zampe corte.
Mentre negli Stati Uniti, nonostante la maggiore popolarità della varietà a zampe corte, quella a zampe lunghe è la razza ufficialmente riconosciuta come Jack Russell Terrier.
Se però nei decenni addietro questi esemplari erano allevati soprattutto per la caccia, oggigiorno li si impiega felicemente anche per la ricerca del tartufo.
Pure perché le esigenze del tartufaio moderno sono diverse rispetto a quelle dei suoi predecessori, che vivevano in campagna ed erano contadini: oggi molti tartufai vivono nelle città, e quindi devono convivere con i loro gregari in appartamento.
È forse per questo motivo che si è optato per il Jack Russel… a quanto pare con notevole successo!
Il video mostra un Jack Russel durante la fase di addestramento alla ricerca del tartufo.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Il tartufaio: lavoro o passione?
- Lug 31, 2019
- 0
Il tartufaio (trifulau) ,una passione e un lavoro molto antico
Cane morso da una vipera – sintomi e come comportarsi
- Giu 26, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene morso da una vipera ?
Cane punto da un’ape – sintomi e come comportarsi
- Giu 14, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene punto da un'ape
Cercare e vendere tartufi è anche una questione di etica
- Mag 31, 2019
- 0
Marco Morara ci racconta le sue esperienza e cosa vuol dire etica del tartufaio
Grifo Nero Valnerino: una razza di cane da tartufi tutta da scoprire!
- Mag 23, 2019
- 0
Il Grifo Nero Valnerino, una razza da tartufi molto apprezzata
Andare a Tartufi: una Guida per Principianti
- Apr 09, 2019
- 0
Una guida per principianti per avvicinarsi alla ricerca dei tartufi.