

Cercare e vendere tartufi è anche una questione di etica
Il termine ETICA deriva dal greco ( Èthos ), e significa “Comportamento, Consuetudine”.
Cioè in bae all’ETICA si possono distingure , per semplificare, comportamenti umani “buoni” e “cattivi”.
Si può distinguere fra “etica della scienza” (es: pecora dolly, clonazione umana), etica deontologica, relativa alle professioni (es.: comportamento del medico che deve salvare chiunque), etica ecologica ( necessità di trattare bene l’ambiente), ecc ecc.
Spesso c’è un confine sottile fra MORALE ed ETICA:
- la prima rappresenta l’insieme dei valori che una comunità o una persona deve seguire
- seconda è riferita maggiormente alle azioni che essi devono compiere per essere giusti e corretti.
Rispetto al diritto di una persona di seguire la propria etica, si osserva che in nome di ciò, in alcuni casi si può anche opporsi a leggi o regole, quando queste siano ingiuste o arbitrarie, con modalità incruente ma, nei casi più gravi, anche con la trasgressione palese.
Veniamo ora all’ETICA specifica o se vogliamo, ai COMPORTAMENTI ETICI, che dovrebbero animare colui che va a tartufi.
Etica ambientale e etica sociale
La cosa principale da capire e da far capire che le regole vanno rispettate, anche se a volte non perfette, non sono un fatto privato fra tartufaio e ambiente, o fra tartufaio e tartufaio , ma fra il tartufaio e la possibilità di continuare ad andare a tartufi, poiché se si distrugge tutto o se ci si fa concorrenza spietata con comportamenti fuorilegge, il gioco finirà presto.
Quindi chi va di notte, prevaricando i tartufai corretti, chi zappa tartufaie, chi non rispetta il calendario, chi vende tartufi avariati o immaturi, chi cerca di passar davanti all’altro alla faccia anche della correttezza e dell’educazione, crea danno a tutto il mondo del tartufo.
Come per altri aspetti del civile convivere, l’egoismo e l’arroganza contrastano ogni valore etico anche in questo ambito.
Etica nei confronti delle altre persone
In particolare succede che tartufai scorretti cerchino di appropriarsi di tartufi di altri, a volte persino estirpando piante tartufigene con veri e propri furti.
Oppure chi sfrutta il lavoro altrui, fregandosene bellamente degli sforzi di altri per mantenere sano il territorio tartufigeno. Gli amici dell’Associazione di cui faccio parte hanno molto da dire su questo punto, in quanto sono anni ed anni che si sobbarcano lavori ambientali per la salvaguardia dei territori tartufigeni, per la pulizia delle tartufaie, per evitare l’abbattimento delle specie arboree simbionti produttive dei tartufi pregiati e molti altri aspetti di educazione e cultura dei territori vocati.
Ma anche gli atteggiamenti ostili o di indifferenza nei confronti degli altri tartufai non contribuiscono per niente ad una sana competizione.
Per non parlare dei vandalismi nei confronti di automezzi degli altri tartufai, una pratica odiosa e ingiustificabile, che riprenderò nel prossimo paragrafo.
Etica riguardante il cane
Decenni fa il cane era considerato quasi sempre come uno “strumento di lavoro”, nient’altro che questo e il comportamento nei suoi confronti era quello di ottimizzare il ritrovamento di tartufo ad ogni costo.
Fame, botte e altre vessazioni erano più o meno “normali” agli occhi di molti, basta che servissero allo scopo.
Conosco innumerevoli episodi che rasentano la crudeltà, la schiavitù, senza alcun interesse ad un rapporto “umano” nei confronti dell’animale. Oggi per fortuna questi atteggiamenti sono drasticamente ridimensionati, anche se resistono ancora in alcune realtà isolate.
C’è invece molta più attenzione, amore per il proprio compagno di ricerca, a volte forse addirittura eccessiva.
Ma in generale si è capito che se il cane è contento, la sua cerca è più efficace e più redditizia.
Certo, a volte occorre sopportare atteggiamenti non proprio positivi della bestiola, che come ogni persona o animale, può abvere dei giorni negativi, in cui è svogliato o semplicemente non ha voglia di cercare tartufi.Ma comunque che anche questo faccia parte del gioco e occorra accettarlo.
E, cosa più grave di tutte, in molte zone è più o meno diffusa la pratica delittuosa degli avvelenamenti , dello spargimento di sostanze letali per uccidere cani e limitare la concorrenza.
E purtroppo c’è da dire che spesso le Autorità sono impotenti o anche piuttosto indifferenti a episodi del genere. E’ indispensabile da parte di tutti denunciare ogni episodio ignobile di spargimento di esche avvelenate e letali, spronando con ogni mezzo le autorità ad intervenire!
ETICA riguardante il COMMERCIANTE di Tartufi ed il RISTORATORE
Commercianti e Ristoratori acquistano i tartufi.
Dato il grande interesse di questo prodotto alimentare,spesso la richiesta è assai elevata e supera l’offerta.
Quindi, allo stesso modo che esistono Tartufai poco “etici” che raccolgono tartufi immaturi, “zappati” o no, si trovano Commercianti altrettanto poco “etici” che li acquistano, spesso in periodi vietati alla raccolta, quando le caratteristiche organolettiche sono assai scarse o nulle e a volte i carpofori risultano pure avariati e verminati.
Alcuni Ristoratori di dubbia onestà , o se vogliamo, “etica”, propongono al cliente questi prodotti, addizionandoli di sostanze chimiche di sintesi che simulano gli aromi naturali e il danno di immagine cresce sempre più fra i consumatori che sarebbero disposti a farne uso culinario in seguito.
Aggiungo che questi “Aromi” se usati con disinvoltura ed in dosi elevate, possono essere assai pericolosi per molte persone.
Purtroppo l’Unione europea NON vieta l’uso di queste sostanze, con il solo (insufficiente) obbligo di indicare che si tratta semplicemente di “Aromi” e non di “Aromi naturali”.
Marco Morara Associazione “IL TARTUFO” – Bologna
Potrebbe anche interessarti More From Author
Il tartufaio: lavoro o passione?
- Lug 31, 2019
- 0
Il tartufaio (trifulau) ,una passione e un lavoro molto antico
Jack Russell Terrier – carattere, caratteristiche e ricerca del tartufo
- Lug 16, 2019
- 0
Il Jack Russel Terrier viene spesso utilizzato per la ricerca del tartufo, scopriamo
Cane morso da una vipera – sintomi e come comportarsi
- Giu 26, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene morso da una vipera ?
Cane punto da un’ape – sintomi e come comportarsi
- Giu 14, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene punto da un'ape
Grifo Nero Valnerino: una razza di cane da tartufi tutta da scoprire!
- Mag 23, 2019
- 0
Il Grifo Nero Valnerino, una razza da tartufi molto apprezzata
Andare a Tartufi: una Guida per Principianti
- Apr 09, 2019
- 0
Una guida per principianti per avvicinarsi alla ricerca dei tartufi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.