

Grifo Nero Valnerino: una razza di cane da tartufi tutta da scoprire!
Spesso dici cane da tartufo e pensi immediatamente al Lagotto Romagnolo, eppure esistono molti altri esemplari validi, e tra questi il Grifo Nero Valnerino, una razza di cane selezionata ormai da secoli in Valnerina, zona dell’Umbria votata alla produzione e raccolta del tartufo nero pregiato: andiamo a scoprirne le caratteristiche…
Storia e peculiarità del Grifo Nero Valnerino
Snello, agile e robusto, alcuni si spingono anche oltre definendolo addirittura migliore del più blasonato e conosciuto “rivale”, trattandosi di un gran lavoratore, dotato di caratteristiche fisiche che lo rendono adatto sia al freddo che al caldo, resistente alla fatica e alle malattie.
Ma soprattutto dotato di grande fiuto, con una tendenza spontanea al riporto –tanto che, almeno inizialmente, non necessita di addestramento- e dall’indole dolce, docile e intelligente, che lo rende adatto anche alla vita in famiglia.
Pur essendo una razza di cane antica, il Grifo Nero Valnerino non era ufficialmente riconosciuto fino a pochi anni fa quando, grazie in particolare al lavoro dell’Associazione Tuber Terrae e degli allevatori valnerini, ha finalmente ottenuto l’iscrizione negli elenchi regionali.
Questo significa che il cane non viene più identificato come meticcio ma come appartenente ad una razza specifica, e ciò vale anche per l’iscrizione a manifestazioni di qualsiasi genere.
L’inserimento negli elenchi regionali, tuttavia, non equivale al riconoscimento da parte dell’Enci, l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (che svolge la sua attività in tutto il territorio nazionale ed è costituito da allevatori), che ha lo scopo di tutelare le razze canine riconosciute pure, migliorandone ed incrementandone l’allevamento, nonché disciplinandone e favorendone l’impiego e la valorizzazione ai fini zootecnici, oltre che sportivi.
Per cui l’Ente in questione:
- regola e controlla la produzione e l’allevamento dei cani di razza
- cura la tenuta dei libri genealogici e registri anagrafici nel rispetto della normativa vigente
- provvede alla formazione, alla qualificazione tecnica e all’aggiornamento culturale di giudici ed esperti da impiegare per la valutazione delle caratteristiche morfologiche e funzionali di soggetti appartenenti alle razze canine
- regola, approva, riconosce, patrocina e organizza in Italia manifestazioni cinotecniche anche con finalità sportive
- promuove studi e ricerche interessanti la cinotecnia
- può assumere partecipazioni anche societarie con Enti e Associazioni aventi fini analoghi
In definitiva, nonostante sia un cane da tartufo dotato di grande talento e valore, il Grifo Nero Valnerino è una razza di cane non ancora riconosciuta a livello nazionale… eppure c’è chi scommette che non manca molto affinché ciò accada!
foto tratta dal sito della razza nerovalnerino.it
Potrebbe anche interessarti More From Author
Il tartufaio: lavoro o passione?
- Lug 31, 2019
- 0
Il tartufaio (trifulau) ,una passione e un lavoro molto antico
Jack Russell Terrier – carattere, caratteristiche e ricerca del tartufo
- Lug 16, 2019
- 0
Il Jack Russel Terrier viene spesso utilizzato per la ricerca del tartufo, scopriamo
Cane morso da una vipera – sintomi e come comportarsi
- Giu 26, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene morso da una vipera ?
Cane punto da un’ape – sintomi e come comportarsi
- Giu 14, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene punto da un'ape
Cercare e vendere tartufi è anche una questione di etica
- Mag 31, 2019
- 0
Marco Morara ci racconta le sue esperienza e cosa vuol dire etica del tartufaio
Andare a Tartufi: una Guida per Principianti
- Apr 09, 2019
- 0
Una guida per principianti per avvicinarsi alla ricerca dei tartufi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.