La ricerca del tartufo in Piemonte
Sei un cercatore di tartufi in Piemonte? un neofita alla ricerca di suggerimenti e consigli?
Questa sezione è dedicata alla ricerca del tartufo piemontese, dove cercarlo e in che periodo ma anche come riconoscere le piante e consigli su come addestrare il cane.
Come comportarsi se incontriamo cinghiali andando a tartufi
4 cose da sapere se ci troviamo di fronte ad un cinghiale
Leggi tuttoSaperi sulla cultura del tartufo in Piemonte
Le tradizioni nella raccolta del tartufo costituiscono un patrimonio orale, di gesti e parole, che appartengono soprattutto alle generazioni più anziane e che una volta venivano tramandate di padre in figlio.
Leggi tuttoTiglio (Tilia L., 1753)
Il Tiglio è una pianta imponenete, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza. Le specie autoctone in Italia sono il Tiglio Selvatico (Tilia cordata) e il Tiglio Nostrano (Tilia platyphyllos)
Leggi tuttoNocciolo (Corylus avellana)
I noccioli sono piante molto utilizzate in tartuficoltura, questa pianta è simbionte di tartufo nero pregiato , scorzone e occasionalmente anche del tartufo bianco pregiato.
Leggi tuttoRoverella (Quercus pubescens)
La roverella è la pianta da tartufi per eccellenza, in grado di produrre i tartufi di tutte le specie particolarmente il Tuber melanosporum e il Tuber magnatum.
Leggi tutto