

Il lagotto romagnolo cane da tartufi
Parlando di razze di cani da tartufo è impossibile non occuparsi del Lagotto Romagnolo, l’unica razza attualmente selezionata apposta per esaltarne l’abilità nella ricerca di questo fungo ipogeo.
Lo standard di questa razza è stato riconosciuto dall’ENCI nel 1992 e due anni dopo è stata inserito a livello internazionale dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI) ( Gruppo 8: Cani da riporto, cani da cerca, cani d’acqua).
A prima vista, la cosa che salta immediatamente all’occhio del Lagotto Romagnolo è il suo bellissimo e morbido manto riccio.
Oltre ad essere piacevole esteticamente questo mantello è particolarmente impermeabile e mantiene il cane asciutto e caldo durante le battute di ricerca nelle zone paludose del centro Italia, zona dalla quale questa razza proviene originariamente.
Il manto del Lagotto Romagnolo ricorda quasi più i capelli umani del pelo di animale e può essere sia tinta unita che a macchie, in diversi colori. Non perdono molto pelo, il che può essere una manna in caso di leggere allergie, ma bisogna tenere conto che ha bisogno di essere toelettato regolarmente per evitare che si aggrovigli e diventi una massa compatta oppure che cresca troppo e copra occhi e orecchie.

Il Lagotto Romagnolo è un cane molto intelligente, facile da addestrare per la ricerca del tartufo ma non solo, anche per l’agility o altre forme di sport. Pelo a parte non è un cane esigente, ha solo bisogno di fare una vita attiva; ovviamente l’ideale sarebbe mettergli a disposizione un giardino, ma si adatta anche alla vita di appartamento a patto di offrirgli degli stimoli fisici e mentali, altrimenti, essendo un cane energico, potrebbe iniziare ad abbaiare, scavare e avere altri atteggiamenti non piacevoli. Diciamo che non è il classico cane da salotto che passerebbe la giornata spaparanzato davanti al termosifone o in braccio al padrone.
Vanno tendenzialmente d’accordo con i bambini e gli altri animali a patto che li si faccia seguire un percorso di socializzazione fin da piccoli, ma questo vale praticamente per qualsiasi razza.
Il Lagotto Romagnolo è un ottimo compagno di vita, amorevole, dolce e dedicato.
Caratteristiche principali del Lagotto Romagnolo
- Il Lagotto Romagnolo è l’unica razza allevata apposta per la ricerca del tartufo anche se originariamente era un cane da caccia puro.
- Gli scienziati hanno studiato il dna del Lagotto Romagnolo per meglio comprendere l’epilessia giovanile. Questa ricerca genetica sta contribuendo gli studi su questa patologia.
- Il Lagotto Romagnolo ha una pelliccia folta e impermeabile che lo aiuta a restare a galla e non bagnarsi, non facendolo raffreddare troppo durante la ricerca del tartufo bianco durante la stagione invernale anche in caso di forte umidità.
- Anche se nessuna razza è totalmente sicura in caso di allergia, il Lagotto Romagnolo non perde molto pelo il che lo rende ipoallergenico. Come accennavamo prima, però, il manto deve essere curato con regolari toelettature.
- Se gli si insegna loro ad abbaiare quando è appropriato sono degli ottimi cani da difesa della proprietà, ma senza alcuna educazione possono rischiare di diventare troppo vocali e abbaiare a sproposito.
- Essendo allevati per la ricerca del tartufo, questi cani hanno un senso dell’olfatto particolarmente sviluppato ma hanno anche una naturale tendenza a scavare. Per evitare di ritrovarsi il giardino pieno di buche alcuni padroni mettono loro a disposizione delle zone dedicate in giardino per far loro sfogare questa attitudine senza fare danni.
- Girano voci che il lagotto puzza…Il Lagotto non puzza è non manda un cattivo odore!
- E’ un cane di dimensioni medio/piccole che può raggiungere un peso di 11/14 kg
Le curiose ricerche dal web
Analizzando le ricerche su internet di chi cerca un Lagotto emergono dei dati curiosi, spesso vengono cercate queste parole. Un errore? distrazione? o dialettale?
– lagotto romgnolo
– lagotto romagniolo
– lagotti cani
Una razza ipoallergenica
Il Lagotto Romagnolo è un’ottima razza anche per persone che soffrono di particolari allergie al pelo del cane, questa razza infatti non fa la muta e non perde il pelo.
Il suo pelo non tende a produrre forfora , una delle principali cause di chi soffre agli allergeni prodotti dai cani.
Carattere del Lagotto Romagnolo
Il carattere del Lagotto Romagnolo è davvero unico, non esistono altri aggettivi per descrivere la splendida indole di questo cane. Questa razza è nata come cane da lavoro e solo da pochi anni è diventato un cane da compagnia in molte famiglia, dove si è dimostrato un’ottimo compagno affetttuoso e giocherellone ma anche molto paziente con i bambini.
Proprio per questa sua indole pacifica il Lagotto Romagnolo viene utilizzato in diversi istituti ed ospedale per la Pet Therapy.
I colori del Lagotto Romagnolo
I colori del Lagotto Romagnolo variano dal bianco, bianco e arancio,bianco e marrone, arancio, marrone e roano.
Spesso chi prende un Lagotto per andare a tartufi preferisce il colore tutto bianco o bianco e marrone, un colore chiaro. Il Piemonte è l’unica regione in cui è possibile andare a tartufi di notte e un Lagotto di colore chiaro sicuramente è piu facile da vedere.
Lagotto Romagnolo bianco e arancio
Un bellissimo esemplare di Lagotto Romagnolo bianco e arancio, uno dei preferiti dai cercatori di tartufi.
La scelta di un cucciolo di Lagotto
La scelta di un cucciolo di Lagotto Romagnolo in mezzo a una cucciolata numerosa sicuramente non sarà semplice,per decidere chi sarà il nostro compagno di vita bisognerà tenere in considerazione diversi fattori.
Se il cane sarà destinato a diventare un compagno per la famiglia allora forse sarà meglio chiedere consiglio a un’allevamento che ha visto crescere giorno per giorno i cuccioli e saprà indicarvi quello con l’indole più adatta al vostro stile di vita. Se invece stiamo cercando dei cuccioli di Lagotto Romagnolo da tartufi probabilmente ci stiamo rivolegendo a una cucciolata figlia di cavatori, in questo caso potrebbe essere suggerito un cane di colore bianco o comunque piu chiaro in modo da vederlo più facilmente durante la ricerca nei boschi e la notte.
Fatte queste considerazioni ci teniamo a consigliare di rivolgersi ad allevamenti di lagotti da tartufi riconosciuti o persone fidate in modo da avere la certezza della salute del lagotto cucciolo, gli allevamenti solitamente hanno cani controllati e garantiti sulle patologie più frequenti della razza (come per esempio la displasia).
Per ulteriori informazioni riguardo cucciolate di Lagotti potete contattare direttamente il Club Italiano del Lagotto, nel sito ci sono inoltre aggiornamenti su eventi e raduni oltre che diverse immagini di Lagotti Romagnoli.
Lagotto Romagnolo prezzo e pedigree
Il costo di un cucciolo di Lagotto Romagnolo si aggira dai 600 ai 1000 euro a seconda della colorazione, del pedigree , dai test genetici e di altri fattori.
Per essere definito di pura razza il cane deve avere il pedigree nel quale è possibile visionare tutto l’albero genealogico del soggeto scelto ed essere sicuri della sua salute. Diffidiamo da chi vende cani senza pedigree e solo per lucro e rivolgiamoci a un’allevamento serio o dei privati affidabili.
Quanto costa un cane lagotto ? Il prezzo di un Lago Romagnolo può sicuramente variare per un cucciolo già avviato alla ricerca e per un cane adulto già addestrato che può arrivare anche a costare 5000 euro.
Video documentario sul Lagotto Romagnolo
Potrebbe anche interessarti More From Author
Il tartufaio: lavoro o passione?
- Lug 31, 2019
- 0
Il tartufaio (trifulau) ,una passione e un lavoro molto antico
Jack Russell Terrier – carattere, caratteristiche e ricerca del tartufo
- Lug 16, 2019
- 0
Il Jack Russel Terrier viene spesso utilizzato per la ricerca del tartufo, scopriamo
Cane morso da una vipera – sintomi e come comportarsi
- Giu 26, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene morso da una vipera ?
Cane punto da un’ape – sintomi e come comportarsi
- Giu 14, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene punto da un'ape
Cercare e vendere tartufi è anche una questione di etica
- Mag 31, 2019
- 0
Marco Morara ci racconta le sue esperienza e cosa vuol dire etica del tartufaio
Grifo Nero Valnerino: una razza di cane da tartufi tutta da scoprire!
- Mag 23, 2019
- 0
Il Grifo Nero Valnerino, una razza da tartufi molto apprezzata