

Asti città delle cento torri : cosa vedere e degustare
Asti è una cittadina sita in Piemonte con circa 70.000 abitanti che si trova nella zona settentrionale del Monferrato fra colline e vigneti.
La città di Asti è conosciuta anche come la città delle 100 torri anche se ad oggi ne restano in piedi circa una ventina.
Ricca di storia, cultura e buon cibo si popola durante l’anno di molti turisti grazie anche alle numerose sagre ed eventi che vi vengono organizzati. Nota inoltre per le sue prelibatezze culinarie e per le sue produzioni enologiche.
Il centro storico di Asti presenta una piazza triangolare e tutta la città è ricca di chiese tardo romaniche e gotiche e di palazzi di origine medievale.
Asti: cosa vedere
Il centro storico di Asti parte dalla Piazza Alfieri da dove si possono ammirare e raggiungere diversi edifici storici o partecipare a sagre ed eventi della città.
Palazzo Alfieri
Palazzo Alfieri è conosciuto per essere stato luogo di nascita e crescita di Vittorio Alfieri. La villa è ricca di stanze, un bellissimo porticato e giardini, può essere visitata con una guida o da soli (solo nei week end) e vi si addentra nelle opere e nella vita di questo grande drammaturgo. La camera presenta bellissimi mobili dell’epoca di Vittorio Alfieri.
Oggi grazie alla tecnologia è possibile con la consultazione multimediale vedere il racconto e gli allestimenti delle opere teatrali dell’Alfieri oltre a documenti d’archivio.
Cripta e Museo di Sant’Anastasio
La cripta è raggiungibile da Corso Alfieri e oltre ai resti del martire si può ammirare una pavimentazione del foro romano, ma anche tracce del pavimento medievale risalente agli insediamenti del VIII secolo con anche la presenza di tombe.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Una delle più maestose chiese del Piemonte in stile gotico lombardo. VI si possono ammirare decorazioni policrome e 3 grandi portali con ghimberghe a cui corrispondono altrettanti rosoni. Vista dall’esterno da un senso di imponenza per via della sua altezza, ma una volta all’interno sembra ancora più alta. I grandi pilastri sorreggono le volte affrescate con scenari della Bibbia, le navate invece vedono le opere di artisti del Monferrato Gandolfino da Roreto e il “Moncalvo”.
Il lato della Cattedrale che affaccia alla pizza presenta l’entrata principale e un campanile quadrato.
Le Torri di Asti
Come abbiamo già accennato in precedenza risalgono tutte più o meno al periodo in cui Asti era un comune libero e le famiglie ricche si sfidavano a costruirne di più alte e belle. Delle oltre 100 torri esistenti all’epoca oggi ne rimangono ancora venti distribuite un po’ in tutto il centro storico.
Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio o chiamata anche Torre Troyana, alta ben 44 metri, è la più antica della città di Asti oltre ad essere la meglio conservata del Piemonte. La struttura è ancora solida e pressoché intatta. Si presenta con una merlatura a coda di rondine ed un pinnacolo che riparano l’orologio. Si trova a fianco del palazzo del governatore.
Torre Rossa
Questa torre si presenta a sedici lati molto particolare, una delle più antiche della città che la vede infatti costruita in stile romanico ma con anche parti in tufo del XI secolo. Il nome Torre Rossa si pensa derivi dal colore rosso dei mattoni o dalla famiglia De Rubeis, possessori di palazzi nei pressi della torre stessa.
Infine una leggenda racconta che fu il luogo di prigionia di San Secondo prima del martirio.
Torre Cometina
Questa torre è alta ben 38 metri e sovrasta sugli altri edifici di Corso Alfieri, importante perché da qui venne dato il comando per il Palio per molti anni
Battistero di San Pietro in Consavia
Il Battistero non si trova nel centro storico di Asti ma appena fuori ed è fra i monumenti più importanti con una storia che lo collega alla Terra Santa. Qui vi uno dei setti priorati italiani dell’ordine religioso dei Cavalieri di San Giovanni ne aveva la sede.
Visitando il Battistero di San Pietro si possono vedere i simboli scolpiti e dipinti come la Croce di Malta, simbolo dei Cavalieri Ospitalieri.
L’edificio si presenta a pianta centrale sviluppato attorno alla fonte battesimale, tutto circondato da 8 colonne collegate da archi a tutto sesto. La luce entra quasi in punta di piedi e illumina le decorazioni dei capitelli.
Asti: gli eventi più importanti
Come abbiamo detto Asti è una città che celebra diversi eventi e allestisce sagre fra questi se volete essere partecipi non potete mancare al Palio d’Asti e cui regole sono molto simili a quelle del Palio di Siena. Vi è poi il Paliotto una gara in cui i gruppi di sbandieratori si sfidano.
Vi è poi il Festival delle Sagre dove 40 pro loco propongono i vini DOC astigiani e le specialità culinarie del territorio in un grande ristorante all’aperto. Per finire va citata la Douja d’Or, manifestazione che premia i migliori vini D.O.C. e D.O.C.G d’Italia.
Asti cosa degustare
Asti è rinomata per sue prelibatezze culinarie fra cui di certo non mancano il tartufo e i vini. Se vi trovate a visitare Asti i piatti sicuramente da degustare sono gli agnolotti, risotto con salsiccia, cardi, bagna cauda (piatto povero risalente al Medioevo), secondo di carne con tartufo bianco. Fra i dolci i prelibati sono quelli che hanno fra gli ingredienti cioccolato e nocciole piemontesi come il mon di Mongardino, un piccolo mattone dolce preparato con il cioccolato o ancora i baci di dame e i cremini.
Fra i vini non potete dimenticare il Barbera d’Asti DOCG, vino rosso di alta qualità o la Malvasia nera, più leggero invece il Bracchetto dell’alto Monferrato. Gli amanti del rosato possono sorseggiare la Malvasia rosata o ancora l’Asti DOCG per gli amanti dei vini bianchi o ancora il Moscato d’Asti per accompagnare i dolci o il Dolcetto. Questi sono solo alcuni dei più gettonati, ne sono molti altri fra cui scegliere vi è solo l’imbarazzo della scelta.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Alba cosa visitare e cosa degustare
- Ago 24, 2019
- 0
Alba: Fiera del Tartufo, posti caratteristici e consigli culinari
Montà d’Alba: cosa visitare e cosa fare
- Ago 04, 2019
- 0
Scopriamo cosa vedere e cosa fare a Montà d'Alba
Il comune di Mondovì tra Peccati di Gola, Barocco e Mongolfiere…
- Lug 18, 2019
- 0
La bellssima città di Mondovi, tra mongolfiere e ovviamente tartufi
Moncalvo – fiera del tartufo e non solo..
- Lug 11, 2019
- 0
La visita al Comune di Moncalvo tra tartufo, carne bovina, resti medievali e palazzi
Castelnuovo Don Bosco – tartufi, vino e storia
- Giu 15, 2019
- 0
Alla scoperta di Castelnuovo Don Bosco : tartufi, vino e turismo religioso.
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.