

Moncalvo – fiera del tartufo e non solo..
E’ nel comune di Moncalvo che si svolge una delle più importanti fiere del tartufo della zona del Monferrato.
Durante la festa, sotto i portici di Piazza Carlo Alberto, si visitano il mercatino dei tartufi, gli stands dei prodotti tipici e dell’artigianato locale e si partecipa alle degustazioni enogastronomiche.
Tutto questo avviene negli ultimi due week end del mese di ottobre ormai da anni: basti pensare che la Fiera del tartufo di Moncalvo del 2018 è stata la 64° edizione che si è svolta. Il periodo è perfetto per acquistare e assaggiare ottimi tartufi bianchi della zona proposti da diversi trifulau e piccole aziende locali.
Che il tartufo moncalvese fosse Ambasciatore ufficiale delle terre monferrine presso tutte le Corti europee lo dimostra anche una fattura di pagamento conservata nell’Archivio Storico Comunale e datata 1594.
Ma le origini della fiera vera e propria risalgono agli anni ’50, quando il proprietario di una locanda dove s’incontravano i trifulau il giovedì di ogni settimana organizzò di fatto la prima mostra concorso, per poi passare all’antico porticato che delimitava il castello che resta ancora oggi il palcoscenico dell’evento, che si svolge sempre la terza domenica di ottobre (data storica).
Nel 1973, per delibera comunale, l’organizzazione della Fiera (fino ad allora curata dalla Pro Loco) viene affidata ad una commissione di esperti guidata dal Presidente, di nomina consigliare. Le domeniche di festa diventavano due, la penultima e l’ultima domenica di ottobre di ogni anno.
Non solo spazio alla cultura enogastronomica però, perché la Fiera, espressione di una tradizione lontana, evidenzia il suo risvolto culturale promuovendo la creatività di validissimi artisti contemporanei, con rassegne teatrali in dialetto, mostre d’arte, concerti.
Fiera del Bue Grasso del comune di Moncalvo
Non tutto Moncalvo è tartufo, ma anche bovino (!): non a caso il comune è noto pure per la Fiera del Bue Grasso che vi si svolge.
Si tratta di una manifestazione che nel 2018 ha raggiunto quota 381 (!) e che rappresenta un momento molto sentito nella Comunità.
Un centinaio di addetti ai lavori e migliaia di visitatori affollano ogni anno gli antichi portici del Castello Gonzaga per rendere omaggio ad una tradizione secolare, nella quale si celebra l’eccellenza della Razza Bovina Piemontese e viene premiato l’esemplare più bello.
Notizie storiche e curiosità sul comune di Moncalvo
Di origine romana, Moncalvo fu nel corso dei secoli di proprietà della Chiesa di Asti, della famiglia Graffagni, del Marchese del Monferrato, di quello di Saluzzo (1306) e quindi nuovamente dei Paleologi di Monferrato (1309).
Subì varie occupazioni straniere e divenne da ultimo dominio dei Gonzaga di Mantova, i quali lo cedettero a diversi signori; nel 1691 subì il saccheggio da parte delle truppe imperiali comandate da Eugenio di Savoia.
Oggigiorno la Città più piccola d’Italia coi suoi circa 3.000 abitanti conserva il suo aspetto medievale ma anche nel centro storico chiese e palazzi in stile gotico-rinascimentale e barocco.
Per una visita del luogo il consiglio è di iniziare la passeggiata ispirandovi ad uno dei pannelli illustrativi collocati in diversi punti della città o dai resti del Castello, costruzione medievale abbattuta alla fine dell’800 di cui rimangono i bastioni del XII secolo.
In piazza Carlo Alberto si può ancora ammirare la facciata dell’antica sinagoga, l’unica in Europa che si affaccia sulla piazza principale, e dietro di essa il ghetto.
Su piazza Garibaldi troviamo l’ottocentesco Teatro Comunale, costruito nel 1878, e dotato di platea e di due gallerie.
Si può continuare poi con:
- il Palazzo del Municipio, ex convento delle Orsoline che fu ricostruito nella seconda metà del ‘600 e venduto nel 1883 al Comune
- il Palazzo Testa Fochi, di origine settecentesca, ma con un nucleo del primo ‘500
- la Chiesa delle Madonne delle Grazie: costruita sull’area di una precedente chiesa sede della confraternita di S.Michele, già esistente nel secolo XV, della quale sono stati preservati il campanile e un crocifisso scolpito a rilievo nella pietra, murato sul fronte esterno occidentale. La facciata è in cotto a vista; il portone in legno intagliato e scolpito; l’interno in un’unica navata divisa in due campate da una campatella intermedia
- la Chiesa di Sant’ Antonio: di struttura seicentesca, la facciata rivolta a nord accoglie le statue di S.Antonio Abate, S.Pietro e S.Giovanni. L’interno è ad aula; nella profonda abside sono collocati il coro ligneo e l’altare maggiore marmoreo del 1734; la balaustrata e la scalinata del presbiterio risalgono al 1705
- la Chiesa di San Francesco: costruita ad opera dei Padri francescani presenta absidi, campanile, sacrestia e chiostro che risalgono al XVI secolo. L’interno conserva notevoli opere pittoriche di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e della figlia, Orsola
- il Palazzo Paleologo: esempio di architettura tardo medievale con le decorazioni in formelle di cotto e il laterizio detto a “testa e croce” all’esterno, all’interno conserva la distribuzione degli ambienti e un prezioso soffitto ligneo intagliato. L’impianto originario consta di tre vani unici, uno per piano, collegati dalla scala situata all’estremità della costruzione.
- la Bottega del Vino: ospitata in uno dei torrioni trecenteschi del Castello, vi si possono degustare i vini e ammirare un antico camminamento usato dai soldati e recentemente restaurato.
Questa bella visita può infine concludersi con una succulenta cena, magari a base di tartufo e carne bovina, per celebrare la fama che ormai le fiere che si svolgono nel Comune di Moncalvo hanno raggiunto, con le migliaia e migliaia di persone che ogni anno le affollano.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Asti città delle cento torri : cosa vedere e degustare
- Set 18, 2019
- 0
Asti: cultura, tartufi e...ottimo vino!
Alba cosa visitare e cosa degustare
- Ago 24, 2019
- 0
Alba: Fiera del Tartufo, posti caratteristici e consigli culinari
Montà d’Alba: cosa visitare e cosa fare
- Ago 04, 2019
- 0
Scopriamo cosa vedere e cosa fare a Montà d'Alba
Il comune di Mondovì tra Peccati di Gola, Barocco e Mongolfiere…
- Lug 18, 2019
- 0
La bellssima città di Mondovi, tra mongolfiere e ovviamente tartufi
Castelnuovo Don Bosco – tartufi, vino e storia
- Giu 15, 2019
- 0
Alla scoperta di Castelnuovo Don Bosco : tartufi, vino e turismo religioso.