

Tartufo: proprietà, benefici e controindicazioni
Poiché vogliamo conoscere tutto, ma proprio tutto, di questo fungo ipogeo, analizziamo del tartufo proprietà e benefici, ma anche controindicazioni, di modo che il suo consumo possa sempre giovare non solo al nostro palato, ma a tutto quanto il nostro corpo…
Tartufo: proprietà vere e presunte…
Definito da alcuni anche “carne vegetale”, tra i benefici di questo alimento l’ottima quota proteica, che ammonta a 6 grammi per ogni etto di prodotto (è chiaro tuttavia che a queste proteine non si abbinano tutti gli amminoacidi essenziali che sono invece tipici di quelle animali).
A 8,40 g corrisponde il contenuto di fibre, importanti per la regolarità intestinale e per conferire sazietà, cosa quest’ultima che, assieme alla totale assenza di grassi e all’impatto calorico assai contenuto, lo rendono un prezioso alleato per quanti sono a dieta, o comunque devono tenere sotto controllo il peso corporeo, e per quelli che soffrono di colesterolo alto.
In particolare, i valori nutrizionali del tartufo corrispondono a:
Calorie | 31 |
Fibre | 8.40 |
Acqua | 75.80 |
Grassi | 0.50 |
Carboidrati | 0.70 |
Proteine | 6.00 |
Calcio | 24.00 |
Fosforo | 62.00 |
Ferro | 3.50 |
Vitamina A | 0.00 |
Vitamina B1 | 0.05 |
Vitamina B2 | 0.09 |
Vitamina B3 | 2.00 |
Colesterolo | 0.00 |
Alcol etilico | 0.00 |
Saccarosio | 0.70 |
Si evince dunque anche una quantità interessante di sali minerali: ricco in particolare di potassio, il tartufo regola il funzionamento delle cellule, del ritmo cardiaco, della funzionalità nervosa e del tono muscolare.
L’abbondante calcio invece è fondamentale per ossa e denti, mentre il fosforo aiuta la memoria e incrementa la quota energetica.
E se dovessimo dirvi di mangiare tartufi per mantenervi “eternamente giovani”, ridereste?
Male, perché gli antiossidanti in esso contenuti combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce.
Questo, assieme alle proprietà elasticizzanti dovute alla stimolazione del collagene che esso esercita a livello epidermico, fanno guardare con interesse questo prodotto anche dalle case cosmetiche.
Creme contenenti questo piccolo fungo sarebbero in grado di:
- schiarire macchie cutanee causate da accumuli di melanina (per lo stesso motivo l’uso ne sarebbe sconsigliato durante l’abbronzatura)
- riparare i danni della pelle causati dall’acne, evitando gli effetti collaterali dei farmaci più tradizionali per la cura di quest’affezione
- determinare un effetto tensore.
Tuttavia si tratterebbe di un rimedio cosmetico per ricchi, considerano che il costo di un etto di tartufo è in media di 750 euro!
Ma il potere antiossidante di quest’alimento è stato studiato in relazione anche ad effetti, permetteteci di dirlo, più importanti: alcuni studi hanno dimostrato che le sostanze contenute in alcune tipologie sono in grado di contrastare determinate forme tumorali, di abbassare il livello di citotossicità di certe sostanze cancerogene, di prevenire l’ossidazione del ferro e, soprattutto, di stimolare la produzione di un ormone importante nella prevenzione del carcinoma al cervello e del tumore al seno.
E i benefici del tartufo non finiscono qui: lo pseudo-tubero favorisce la digestione; non contiene glutine, per cui può essere consumato da soggetti con intolleranza o con celiachia; e stimolerebbe, qui il condizionale è d’obbligo, le prestazioni sessuali, per via del contenuto di feromoni (sostanze affini al testosterone).
Tartufo: effetti collaterali e controindicazioni
Oltre agli effetti benefici, il tartufo ha anche qualche controindicazione della quale bisogna tenere conto, non solo per quanti hanno un’allergia conclamata verso quest’alimento. Nonostante siano molto rari i casi di intossicazione da tartufo e comunque meglio evitarlo per:
- coloro che sono affetti da gotta: i tartufi aumentano la produzione di acido urico e urea
- coloro che soffrono di calcoli ai reni: l’aumento dell’urea sovraccarica i reni e favorisce l’insorgere di coliche renali
- le donne in dolce attesa: il tartufo in gravidanza, chiaramente consumato crudo, può trasmettere toxplasmasmosi, alterando il normale sviluppo del feto (da cotto il pericolo scompare)
- soggetti affetti da epatopatie
E con questo termina la disamina sul tartufo, le proprietà e le controindicazioni che lo caratterizzano… buon appetito (consapevole!).
Potrebbe anche interessarti More From Author
Hamburger con tartufo nero e uova
- Nov 28, 2020
- 0
Un piatto semplice ma ottimo per assaporare il tartufo nero con della carne di qualità
Bruschette con puree di pastinaca e olio al tartufo
- Ott 17, 2020
- 0
Per un aperitivo con gli amici o un antipasto stuzzicante e semplice
Insalata di scorzoni (tartufi estivi) e fagioli
- Ago 06, 2020
- 0
Un piatto estivo e fresco per assaporare il tartufo nero.
Lasagne con patate e tartufo nero estivo
- Apr 07, 2020
- 0
Un piatto semplice ma ottimo per assaporare il tartufo nero.
Risotto al tartufo bianco
- Nov 21, 2019
- 0
Risotto al tartufo bianco, un classico per assaporare al meglio il tartufo
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.