

Tagliolini al tartufo bianco ( o Tajarin al tartufo bianco)
La ricetta dei tagliolini al tartufo bianco (tajarin al tartufo bianco)
Oggi vi proponiamo un tradizionale piatto di pasta con tartufo bianco ,uno dei primi piatti con tartufo che si basa su due principi di base; ingredienti preziosi e una comprensione dell’equilibrio di sapore e consistenza della pasta per gustare al meglio il tuo tartufo fresco. I tartufi sono decisamente un gusto acquisito e non piacciono a tutti. Tuttavia, alcuni ti diranno che non c’è quasi niente di meglio nel mondo delle prelibatezze culinarie di madre natura.
I tagliolini al tartufo bianco sono tra i piatti più popolari della regione piemonte, soprattutto della zona delle langhe, ed è il modo più semplice per gustare il tartufo bianco.
La pasta
I tagliolini sembrano delle tagliatelle molto strette. In effetti, la differenza principale tra i due tipi di pasta è nel taglio, piuttosto che nell’impasto. Tuttavia, i tagliolini piemontesi (conosciuti localmente come tajarin) sono spesso molto sottili e solitamente l’impasto ha un contenuto di tuorlo d’uovo molto alto. Nei ristoranti delle langhe usano 40 tuorli d’uovo per chilo di farina per fare il tajarin. Ovviamente questa pasta è molto ricca e per questo motivo noi vi proponiamo una versione più light. Ma è la pasta perfetta per il tartufo bianco! Il più grande beneficio nell’usare questo tipo di pasta non è solo la consistenza al palato, ma i sottili nastri permettono al sapore del tartufo di farsi strada attraverso il burro ottenendo un’esperienza soddisfacente rispetto a un rapporto tartufo / pasta molto più basso.
In ogni caso se preferite una pasta leggermente più spessa, potrete sostituire questo tipo di pasta e fare delle Tagliatelle al tartufo bianco.
La nostra ricetta prevede di realizzare la pasta in casa, in alternativa potete acquistarla fresca.
Come condire i tagliolini al tartufo
La ricetta dei Tagliolini al tartufo bianco richiede l’uso del parmigiano, tuttavia è preferibile un parmigiano delicato per non sopraffare il sapore del tartufo bianco. Con il parmigiano è necessario preparare una sorta di salsa insiema al brodo ed al burro (l’uso di burro di buona qualità è fondamentale), questa rivestirà perfettamente la pasta, offrendo l’ultima aggiunta alla pasta fresca, leggera e saporita. Se si utilizza la pasta secca, la regola base è raddoppiare la ricetta della salsa, poiché una volta scolata la pasta secca ha molta più sete. Abbastanza spesso chi non conosce questa antica ricetta dei Tagliolini al tartufo bianco cuoce la pasta e la gettata nel burro per servirla su un piatto caldo con il tartufo affettato sopra. Questo metodo ha un grosso difetto in quanto la quantità di burro, se non misurata, può essere troppo o troppo poco per cui si finisce con pasta appiccicosa asciutta o grassa. L’esperienza è molto più grande se ogni boccone dall’inizio alla fine è equilibrato come l’ultimo.
Varianti
Un’ottima variante sono i tagliolini al tartufo nero, che ha un sapore più forte e “boschivo” e non vuole sapori troppo intensi che possano coprirne i suoi profumi delicati.
Dosi per 4/5 persone
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti
- 500 gr farina
- 4 uova
- 60 gr di burro
- parmigiano
- tartufo bianco
- brodo
- 1 tuorlo d’uovo
- pepe e sale q.b.
Preparazione
Preparare la pasta impastando la farina, le uova, acqua a sufficenza e un pizzico di sale. Stendere la pasta con uno spessore uniforme di 2 mm, poi spolverarla di farina e arrotorarla su se stessa infine con un coltello lungo e affilato, tagliate la pasta a strisce uguali di circa 3 mm per ottenere i vostri Tajarin.
A parte, sciogliere in un tegame il burro a fuoco moderato; unirvi del parmigiano grattuggiato, a piacere, mescolando. Togliere il tegame dal fuoco, aggiugervi il tuorlo d’uovo battuto con pepe e sale e un bicchiere di brodo bollente. Ripotare il tegame sul foco a fiamma bassa e fare addensare.
Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata in ebollizione, quindi scolarle e condirle con la salsa preparata e del tartufo tagliato a fettine sottili. Se piace aggiugere prima del tartufo del parmigiano.
Seguite la nostra ricetta per realizzare dei perfetti Tajarin al tartufo bianco della tradizione piemontese, non vi resterà che aprire una buona bottiglia di vino per bilanciare la cremosità del piatto con l’acido.

Abbinamento
Dolcetto
Potrebbe anche interessarti More From Author
Hamburger con tartufo nero e uova
- Nov 28, 2020
- 0
Un piatto semplice ma ottimo per assaporare il tartufo nero con della carne di qualità
Bruschette con puree di pastinaca e olio al tartufo
- Ott 17, 2020
- 0
Per un aperitivo con gli amici o un antipasto stuzzicante e semplice
Insalata di scorzoni (tartufi estivi) e fagioli
- Ago 06, 2020
- 0
Un piatto estivo e fresco per assaporare il tartufo nero.
Lasagne con patate e tartufo nero estivo
- Apr 07, 2020
- 0
Un piatto semplice ma ottimo per assaporare il tartufo nero.
Risotto al tartufo bianco
- Nov 21, 2019
- 0
Risotto al tartufo bianco, un classico per assaporare al meglio il tartufo
Boscaiola a tavola: ricetta cremosa per viziare gli ospiti
- Ott 29, 2019
- 0
Una ricetta molto gustosa che abbina funghi e tartufi
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.