

Boscaiola a tavola: ricetta cremosa per viziare gli ospiti
La pasta alla boscaiola è un piatto italiano che si presenta in diverse modalità e tradizioni, per cui troverai numerose varianti e pretese di “paternità” da regione a regione. Nel centro Italia, dove vi è una grande e ricca tradizione di tartufo, si cucina in un modo semplice ma talmente saporito che lascerai i tuoi ospiti a bocca aperta. Questa variante è gustosa e cremosa ed è un piatto da servire come primo unico o da cucinare in quantità moderate, proprio perché pregno di sapore e gusto. Ecco come preparare una delle miriadi di varianti di pasta alla boscaiola e qualche consiglio per gli abbinamenti a tavola.
Ingredienti
ingredienti per 4 persone
- 240 gr. di pasta di grano duro (il tipo di pasta è opzionale ma nel centro Italia vanno di moda le caserecce, una sorta di pennetta annodata davvero gustosa per i primi cremosi)
- 120 gr. di piselli fini cotti a vapore
- 240 gr. di funghi trifolati tagliuzzati a scagliette
- 40 gr. di cipolla rossa
- 80 gr. di tartufo grattugiato
- 1 cucchiaio di crema di tartufo
- 80 gr. di parmigiano grattugiato
- 80 gr. di panna
- 160 gr. di salsiccia sminuzzata
Infine ti serviranno sale, olio e pepe nero in quantità minime per condire il piatto e preparare la base da soffriggere in padella.
Preparazione
Come preparare la pasta alla boscaiola
Inizia sminuzzando la cipolla e mettendola a soffriggere assieme ai 160 grammi di salsiccia sminuzzata quasi in briciole. Non farla cuocere troppo perché rischia di indurirsi e di perdere il sapore. Nel frattempo metti a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Quando la salsiccia è quasi dorata aggiungi i piselli e abbassa il fuoco, coprendo la padella con un coperchio. Non appena l’acqua arriva ad ebollizione sala e versa la pasta per la cottura. Adesso aggiungi i funghi in padella e mescola energicamente. I funghi dovranno appassire e se la cottura è molto secca aggiungi un cucchiaio o due dell’acqua di cottura della pasta. Adesso prepara a parte il tartufo grattugiato, la panna ed il parmigiano. Scola la pasta e versala in padella aggiungendo velocemente il cucchiaio di tartufo e la panna. Mescola fino all’amalgama di tutti gli ingredienti e aggiungi il parmigiano. Versa con delicatezza la pasta nel piatto e spolvera la superficie con il tartufo grattugiato e con un pizzico di pepe nero.
Come servirla e con quali vini abbinarla
La pasta alla boscaiola di questa versione va servita bella calda, per cui il nostro consiglio è quello di aver pronti tutti gli ingredienti a portata di mano per quando sarà cotta. Si tratta di un piatto molto ricco che andrebbe abbinato o ad un antipasto o ad un secondo leggero, magari a base di verdure non troppo elaborate. Infine abbinala ad un buon vino rosso dal gusto secco e conviviale, come può essere la produzione di Montepulciano delle zone abruzzesi. Da queste parti si producono numerosi vini rossi dal gusto che oseremmo definire frivolo, perché leggeri da bere ma avvolgenti nel sapore. Per la scelta del tartufo affidati ai consigli di Misya e alle numerose ricette per la pasta che offre sul portale.
Chiaramente la patria del tartufo resta sempre il Piemonte, soprattutto il bianco d’Alba ma se non disponi di queste prelibatezze puoi affidarti al tuo alimentari di fiducia per un buon consiglio. Il tartufo è un alimento pregiato che non è sempre disponibile sui banchi commerciali, per cui se non dovessi reperirlo potrai sempre “ripiegare” nei gustosi formati di crema di tartufo che, per questa pasta alla boscaiola vanno più che bene.

Abbinamento
Montepulciano
Potrebbe anche interessarti More From Author
Hamburger con tartufo nero e uova
- Nov 28, 2020
- 0
Un piatto semplice ma ottimo per assaporare il tartufo nero con della carne di qualità
Bruschette con puree di pastinaca e olio al tartufo
- Ott 17, 2020
- 0
Per un aperitivo con gli amici o un antipasto stuzzicante e semplice
Insalata di scorzoni (tartufi estivi) e fagioli
- Ago 06, 2020
- 0
Un piatto estivo e fresco per assaporare il tartufo nero.
Lasagne con patate e tartufo nero estivo
- Apr 07, 2020
- 0
Un piatto semplice ma ottimo per assaporare il tartufo nero.
Risotto al tartufo bianco
- Nov 21, 2019
- 0
Risotto al tartufo bianco, un classico per assaporare al meglio il tartufo
Raviolone al seirass, tuorlo d’uovo e tartufo bianco
- Ott 22, 2019
- 0
Una ricetta che abbina uovo e tartufo