

Lo Spinone : carattere, colore, costo e ricerca del tartufo
Lo spinone italiano è un cane dalle origini antiche, risalenti almeno al lontano ‘600. Balza subito all’occhio il suo aspetto buffo cbe lo contraddistingue. A volte è definito infatti scherzosamente da alcuni cane “clochard” o “il burbero bonario”, per l’apparente aria pensierosa e accigliata al contempo.
Ciò che però l’apparenza forse non mostra, è il suo saper essere sia un ottimo cane da caccia che un ottimo cane da tartufo. Vediamo dunque di conoscerlo nei suoi tratti essenziali.
L’aspetto dello Spinone
Questo simpatico cane di taglia medio-grande è sostenuto da un corpo solido e vigoroso, e dotato di un’ossatura particolarmente forte. Nel complesso ha dunque un aspetto atletico e muscoloso. Caratteristiche queste che, di per sé, gli consentono di ottenere ottimi risultati sia nella caccia che nella cerca del tartufo. Il pelo si presenta fitto e ruvido. E, quanto al peso, può arrivare a raggiungere anche i 37kg, se si tratta di un esemplare maschio.
Quanto al muso, peculiari sono le sue sopracciglia cespugliose e la folta barba.
Per il resto non si hanno altre partivolari peculiarità estetiche da segnalare.
Il colore
Lo spinone si può trovare tendenzialmente di due colori: bianco-arancio e roano-marrone. È in particolare però la prima variante a rappresentare il vero standard di razza.
Lo spinone italiano nero non è ammesso nello standard.
Spinone gigante e spinone nano
Capita spesso sentire parlare di Spinoni giganti e Spinoni nani, navigando per il web si leggono annunci di “cane Spinoncino” in vendita. Vale sempre la stessa regola ossia quella di affidarsi ad allevamenti o a veri amanti di questa razza, lo standard dello Spinone Italiano non prevede differenze tra Spinone nano, Spinone gigante e tantomeno Spinone meticcio !!
Spinone Italiano carattere e temperamento
Spinone cane dal carattere con varie sfacettature! Sa infatti essere molto socievole, docile, mite, paziente e mai aggressivo. Si affeziona molto al padrone, tanto da voler condividere ogni momento della giornata con lui. Aggettivi tutti questi che denotano quindi senz’altro un cane da compagnia e per le famiglie.
Ma oltre a ciò, lo spinone al momento giusto sa tirar fuori anche altre importanti qualità. In particolar modo l’intelligenza e la sua agilità quando si trova a dover svolgere un compito impartitogli dal padrone. È infatti instancabile nelle camminate, e la giornata tra i boschi non si concluderà di certo senza portar a casa selvaggina e tartufi. Queste attività gli permettono tra l’altro di tenersi in movimento, proprio come ne ha bisogno.
Quanto costa lo spinone?
Anche l’aspetto economico è fondamentale per qualificare il vero spinone. Si trovano allevamenti di questo cane sia in Italia che all’estero. Cercando allevamento spinone italiano sono soprattutto la Lombardia e la Toscana ad ospitarne il maggior numero di allevamenti, oltre a qualcuno anche nel Lazio, in Piemonte ed in Emilia Romagna.
Il prezzo degli spinoni cuccioli variano dai 500 ai 700€.
Perché lo spinone è un buon cane da tartufo
Tra le principali doti che fanno dello spinone un buon cane da tartufi vi è la capacità di adattarsi a qualsiasi terreno. Ma non solo. Altre importanti caratteristiche sono le ottime qualità olfattive, con un olfatto molto sviluppato e sensibile. Nonché il recupero e il riporto. Inoltre il suo coraggio lo porta a non indugiare nemmeno se si trovasse di fronte rovi o intricati cespugli. Il suo pelo duro e la pelle spessa sanno infatti corazzarlo al meglio.
Se poi a tutto ciò vi aggiungiamo la grinta, l’obbedienza e la grande resistenza alla fatica, possiamo facilmente dedurre che lo spinone rappresenta uno dei migliori cani da tartufo (bianco, nello specifico).
In sostanza, lasciamoci trasportare dalla dolcezza e, al tempo stesso, dalla grinta dello spinone se vogliamo essere o diventare dei tartufai d’eccellenza.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Il tartufaio: lavoro o passione?
- Lug 31, 2019
- 0
Il tartufaio (trifulau) ,una passione e un lavoro molto antico
Jack Russell Terrier – carattere, caratteristiche e ricerca del tartufo
- Lug 16, 2019
- 0
Il Jack Russel Terrier viene spesso utilizzato per la ricerca del tartufo, scopriamo
Cane morso da una vipera – sintomi e come comportarsi
- Giu 26, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene morso da una vipera ?
Cane punto da un’ape – sintomi e come comportarsi
- Giu 14, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene punto da un'ape
Cercare e vendere tartufi è anche una questione di etica
- Mag 31, 2019
- 0
Marco Morara ci racconta le sue esperienza e cosa vuol dire etica del tartufaio
Grifo Nero Valnerino: una razza di cane da tartufi tutta da scoprire!
- Mag 23, 2019
- 0
Il Grifo Nero Valnerino, una razza da tartufi molto apprezzata
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.