

Il Cocker Spaniel : un’ottimo cane da tartufi
Forse non tutti sanno che il Cocker Spaniel non è solo un dolce cane da compagnia. Lo si può considerare infatti un cane “tutto fare” grazie alla sua versatilità, che lo fa essere un ottimo cane da caccia, da riporto e anche da tartufi. La sua piccola taglia gli è di sicuro vantaggiosa, riuscendo a intrufolarsi perfino negli spazi più angusti.
Nella cerca dei tartufi, in particolare, occorre far affidamento sul cane che già ha in sé una passione per la cerca, riducendo così i tempi di addestramento e ottenendo migliori risultati. Il cocker è in questo senso il cane ideale.
L’aspetto del cocker
Tra le caratteristiche principali del cocker vi sono sicuramente le orecchie lunghe, pendenti e basse, ricoperte da pelo lungo e liscio. La coda è portata sempre orizzontalmente e mai verso l’alto. Il corpo si presente forte e compatto, con un torace ben sviluppato. Il cocker ha inoltre una buona muscolatura, sebbene non eccessiva, che gli consente di svolgere i suoi compiti di caccia e cerca senza troppi sforzi. Il muso è squadrato e con occhi grandi, scuri e molto espressivi.
Il pelo di cui è ricoperto è piatto e non troppo abbondante. Mentre il peso intorno a cui si aggira il cocker è entro i 14,5kg. Ha la tendenza ad ingrassare ma se gli si consente di tenere una vita energica e attiva come piace a lui, riesce tranquillamente a mantenere questo peso, e a mantenere soprattutto la sua innata agilità.
Il colore
Non esiste un colore specifico che denoti il cocker. Esistono infatti ben 18 varianti di colore in cui possiamo trovare questo splendido cane. Le più comuni restano comunque il fulvo, il nero e il roano.
Il temperamento
A rendere il cocker uno dei cani da tartufo ideale, non è solo il suo aspetto e il suo incredibile fiuto. È anche il suo temperamento a renderlo speciale nel suo genere.
In generale è un cane molto coccolone, docile e festoso. Sa esprimere il suo stato d’animo attraverso i suoi occhioni. È molto sensibile e gentile. Oltre a ciò, ha poi caratteri che lo rendono ideale per essere un cane “da lavoro”. Ha infatti una spiccata intelligenza, quasi umana. È pieno di vita e quando segue una traccia è totalmente incurante delle difficoltà del terreno.
Il costo
In Italia si trovano molti allevamenti di cocker. E se si fosse interessati ad acquistarne un esemplare, è consigliabile prendere un cucciolo, il cui prezzo si aggira intorno ai 600€.
Le caratteristiche del Cocker cane da tartufo
Dalla descrizione dettagliata fornita già possiamo intuire la predisposizione del cocker ad avere tutte “le carte” per essere un ottimo cane da tartufo.
Se volessimo analizzare infatti le maggiori peculiarità che contraddistinguono un buon cane da tartufo potremmo sicuramente citare la facile addestrabilità, l’intelligenza, la grande prestanza fisica per affrontare qualsiasi tipo di terreno (anche per ore), il grande fiuto e lo spirito d’iniziativa nel trovare tartufi in posti inesplorati, o comunque in zone già molto battute dai tartufai. Ecco, il cocker ha tutte queste doti!
Ha inoltre un alto grado di concentrazione durante la cerca: non si lascia distrarre dalla miriade di odori circostanti nel bosco, ha il naso sempre a terra, la coda sempre in movimento e setaccia il terreno come un vero segugio. Svolge il suo compito come un soldato, non curandosi nemmeno di doversi eventualmente intrufolare tra le spine, se necessario, per portare a termine il suo obiettivo.
Insomma, il cocker è senz’altro uno dei migliori cani da tartufo, perfetto anche nella ricerca del tartufo bianco pregiato (il Tuber Magnatum Pico) , che può trovarsi anche a profondità che possono raggiungere il metro. Il suo naso saprà scovarlo senza fatica!
Un cocker durante la ricerca del tartufo
Potrebbe anche interessarti More From Author
Il tartufaio: lavoro o passione?
- Lug 31, 2019
- 0
Il tartufaio (trifulau) ,una passione e un lavoro molto antico
Jack Russell Terrier – carattere, caratteristiche e ricerca del tartufo
- Lug 16, 2019
- 0
Il Jack Russel Terrier viene spesso utilizzato per la ricerca del tartufo, scopriamo
Cane morso da una vipera – sintomi e come comportarsi
- Giu 26, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene morso da una vipera ?
Cane punto da un’ape – sintomi e come comportarsi
- Giu 14, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene punto da un'ape
Cercare e vendere tartufi è anche una questione di etica
- Mag 31, 2019
- 0
Marco Morara ci racconta le sue esperienza e cosa vuol dire etica del tartufaio
Grifo Nero Valnerino: una razza di cane da tartufi tutta da scoprire!
- Mag 23, 2019
- 0
Il Grifo Nero Valnerino, una razza da tartufi molto apprezzata