I Funghi Velenosi che si trovano nei nostri boschi
Gli amanti dei funghi sanno bene che durante la ricerca e raccolta nei boschi si trovano anche funghi velenosi, con grado di tossicità più o meno alto che si presentano con disturbi intestinali, febbre alta possibili allucinazioni ma anche portare al decesso. Non sempre inoltre è facile riconoscerli spesso sono molto simili a quelli commestibili e un principiante potrebbe sbagliare nella raccolta senza rendersene conto.
Vi segnaliamo a seguire alcuni dei funghi velenosi in cui ci si può imbattere nei boschi del Piemonte e non solo, raccomandandovi comunque di rivolgervi ad un centro di ispezioni dei funghi dopo la raccolta prima di apprestarvi al consumo degli stessi.
Amanita Muscaria
Fungo velenoso conosciuto anche come fungo delle fiabe o di Biancaneve, si presenta con carne bianca e soda, cappello rosso accesso con un diametro che arriva massimo a 20 cm di diametro. Quando è appena nato è emisferico poi durante la maturazione si apre, presentando verruche bianche, orlo liscio e striato e gambo cilindrico, slanciato all’apice e bulboso alla base.
Amanita Gemmata
Tra i funghi velenosi preferisce i terreni acidi, boschi di aghifoglie e latifoglie. Si presenta con gambo bianco di circa 3 cm di diametro e un massimo di 15 cm. Alla base è più grosso e con la forma di un bulbo, il cappello è di circa 10 cm giallo crema o arancio con verruche bianche e orlo striato. Lo si trova di solito nel periodo primaverile.
Amanita Phalloides
Questo fungo è facile confonderlo con la Valvariella Cocacea, per questo è fondamentale prestare attenzione nella raccolta, essendo l’Amanita Phalloides altamente tossica e mortale. Cresce nei boschi di latifoglie e di conifere ad abete rosso ed è conosciuto come angelo della morte o ovolo bastardo.
Si presenta con gambo bianco con striature giallo limone chiare e base bulbosa, il cappello è emisferico liscio con lamelle bianche di colore grigio-giallastro, verdastro o giallo-bruno.
Amanita Verna
Detta anche Amanita Tignosa di primavera ha un gambo cilindrico con la base bulbosa, un cappello bianco lucido liscio e striato, lamelle bianche con un anello bianco vicino e non attaccate al gambo.
Amanita Virosa
Fungo velenoso che si trova in montagna sotto abeti, betulle e faggi in terreni umidi, facilmente in estate e autunno. Si presenta con gambo intorno ai 10 cm alla base per diminuire salendo. Il cappello dell’Amanita Virosa è bianco lucido, viscido intorno ai 4-19 cm di diametro e nasconde lamelle dal colore simile al cipria.
Boletus Satanas
Fungo tossico conosciuto anche come Porcino malefico, predilige terreni calcarei e sotto le latifoglie. Ha il gambo tozzo, compatto e carnoso di colore giallo con macchie rosse e membrana rossa a ricoprirlo. Il cappello è bianco grigiastro con sfumature verdognole, emisferico e viscido. Si trova di solito in estate e primavera.
Entoloma Sinuatum
L’Entoloma Sinuatum preferisce i boschi umidi di latifoglia e cresce in gruppi di massimo 3 esemplari nel periodo autunnale. Il gambo è di color crema con lamelle rosa salmone, il cappello è invece liscio con margine ondulato e colore che tende all’ocra con sfumature gialle e diametro che può raggiungere i 20 cm.
Fungo altamente tossico che provoca danni al fegato portando anche a possibile decesso in caso di ingestione.
Gyromitra Esculenta
Alcuni lo conoscono col nome di Spugnola falsa o Marugola ed è tra i funghi tossici piuttosto riconoscibile presentando un gambo chiaro, corto e irregolare con un cappello dal colore camoscio scuro e costolature che lo fanno assomigliare a un acino di uva passa. Cresce nei boschi di conifere in primavera.
Galerina Marginata
Questo fungo rientra in quelli mortali per grave intossicazione del fegato. Si sviluppa e cresce su materiale organico morto. Pertanto si trova su legno in decomposizione e morto, preferisce per questo le conifere e le latifoglie. Si presenta con cappello che non supera i 5 cm di diametro, convesso che assume anche forma quasi a campana, ma tende ad appiattirsi durante l’invecchiamento. Quando è fresco è appiccicoso e viscido di colore che varia dal marroncino al giallo arancione con lamelle fitte e di colore simile al cappello stesso.
Il gambo varia dai 5 ai 8 cm ed è esile con sfumature dal marroncino/arancino al crema chiaro. Presenta un anello quando è giovane che perde durante la crescita.
Hypholoma Fasciculare
Questo fungo velenoso cresce su tronchi di conifere e latifoglie in primavera e in inverno. Si presenta con un gambo cilindrico di colore giallognolo con sfumature castano scuro alla base la cui altezza varia tra i 4 e i 12 cm. Il cappello arriva ai 7 cm di diametro ed è di colore giallo ambrato che tende al verdastro. La sua tossicità porta a gravi problemi gastro intestinali se ingerito.
Lactarius scrobiculatus
Conosciuto anche col nome di lattario butterato cresce in estate e in autunno in montagna. Il gambo è cavo di massimo 8 cm sfondo che tende all’ocra e rientranza colorate. Il cappello varia dai 6 ai 20 cm di diametro di colore giallo con sfumature rossastre, depresso nella parte centrale e piano nel resto.
Ramaria formosa
La Ramaria Formosa predilige i boschi di faggi e castagne e cresce fra luglio e ottobre. Il cappello è cilindrico con tronco biancastro e rami tendenti al salmone più carnosi. Le estremità sono giallo acceso che ricordano i coralli. Vederlo quasi affascina ed è molto fotogenico. La sua tossicità porta disturbi gastrointestinali.
Ramaria Pallida
Simile alla Ramaria Formosa è conosciuto anche col nome di Manina Pallida. Il colore è chiaro che tendo all’avorio e l’apice dei rami ha sfumature lilla, la dimensione raggiunge i 20 cm di larghezza e i 15 cm di altezza. Anch’esso simile a un corallo o a un cavolfiore il cui tronco porta rami venosi a forma di V. Predilige boschi di aghifoglie e latifoglie in estate e autunno.
Russula Emetica
Conosciuto anche col nome di Colombina Rossa predilige boschi umidi di latifoglie e conifere durante il periodo estivo e autunnale. Si presenta con gambo di forma cilindrica bianco sporco con altezza massima di 10 cm, pieno che tendo poi a diventare cavo col passare del tempo. Il cappello è convesso e depresso al centro di colore rosso e diametro che va dagli 8 ai 10 cm.
Russola Foetens
Chiamato anche Rossola fetida a causa del suo odore simile alla varichina e nauseabondo che lo rende riconoscibile. Il gambo è a forma cilindrica cavernosa con base sottile. Il cappello è chiuso dal gambo e depresso di colore giallo ocra che tende al bruno con la maturazione.
Tricholoma equestre
Questo fungo vietato nella raccolta dal 2002 a causa di intossicazioni che hanno portato alla morte di diverse persone, si presenta con cappello carnoso di diametro che varia dai 5 ai 12 cm, di colore giallo oro e sfumature più scure al centro. Le sue lamelle sono molto fitte e con colore che diventa più scuro in base alla sua vecchiaia. Il gambo ha un’altezza variabile dai 5 ai 9 cm, di forma tozza e cilindrica, il colore varia dal giallo chiaro all’oro ma può presentarsi anche quasi bianco.
La lista dei funghi velenosi non finisce qui ve ne sono molti altri, non apprestatevi alla raccolta se non li conoscete e non avete frequentato corsi o senza essere accompagnati da un esperto.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso




