

Si trovano i tartufi a Torino? Certo che si!
Vi state chiedendo se ci sono i tartufi a Torino?
La risposta è si! Certo che ci sono, li potete trovare nei migliori negozi del centro o nei piu imporanti centri commerciali… dai… stiamo scherzando, sappiamo benissimo cosa ci state chiedendo e cerchiamo di dare una risposta alle varie mail e messaggi che abbiamo ricevuto nella pagina facebook di Piemonte Tartufi.
I tartufi a Torino ci sono, eccome! Ma anche noi eravamo titubanti, infatti, quando, per la prima volta, abbiamo saputo che ci sono cercatori di tartufi che la notte partono da Asti, Alba e dintorni per andare cercare tartufi nella grande metropoli, ci è sembrato impossibile.
Abbiamo voluto, quindi, approfondire, scoprendo che nei lunghi viali di tigli della città è possibile trovare tartufi sotto i vostri piedi: certo senza un cane diventa difficile ma i tartufi ci sono!
Dove trovare i tartufi a Torino ?
L’habitat del tartufo bianco, come sappiamo, predilige terreni ricchi di carbonato di calcio che, nei centri abitati, non manca, infatti i calcinacci rilasciano il calcio nel suolo.
Tra i posti più battutti per la ricerca del tartufo a Torino, il Lungo Dora, ma il tartufo non manca neanche nei grandi parchi pubblici dove, però, il regolamento ne vieta la ricerca (dai cerchiamo di rispettare le regole!) oppure all’interno dei giardini delle grandi ville private della collina di Superga.
Forse può essere stimolante e appagante cercare i tartufi all’ombra della Mole ma, per noi che rimaniamo dei romaticoni, una sana e silenziosa passeggiata nei boschi con il nostro amico a 4 zampe non ha prezzo, e anche a tavola apprezziamo di più un bel tartufo bianco raccolto sotto un rovere nelle colline piemontesi, piuttosto che mangiare un tartufo magari raccolto al Parco delle Pellerina ! ;O)
E se non siete dei cercatori potrete comunque trovare ottimi tartufi a Torino…vi starete chiedendo come?
Nulla di più semplice ;O), molte gastronomie di livello e alcuni macellai a Torino offrono tra i vari prodotti di qualità anche ottimi tartufi, spesso grazie a collaborazioni con tartufai del territorio.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Robinia Pseudoacacia: un albero tutto da scoprire
- Apr 05, 2020
- 0
Tutto su questa piante ricca di vitamine
Urtica dioica: preziosa e facile da trovare
- Mar 22, 2020
- 0
Ortica, proprietà e utilizzi in cucina e cosmesi
Alchechengi: un frutto buono da mangiare, bello da vedere!
- Mar 01, 2020
- 0
Alchengengi, proprietà e utilizzi in cucina
Aglio orsino: dalla cucina alla cosmesi
- Feb 19, 2020
- 0
Aglio orsino, proprietà e benefici di questa erba spontanea
Bardana: la pianta amica della nostra pelle
- Feb 13, 2020
- 0
Scopriamo tutte le proprietà di questa pianta alleata della nostra salute
Ragni italiani: da quali stare alla larga
- Feb 12, 2020
- 0
E' importante conoscerli e sapere come comportarsi in caso di morso