

Fiere del tartufo in Piemonte 2019: un calendario da seguire
Per gli appassionati di tartufo i mesi di ottobre e novembre sicuramente sono i periodi migliori per visitare il Piemonte e scoprire le caratteristiche fiere del tartufo.
Dalla più famosa Fiera di Alba dedicato al pregiato Tuber Magnatum Pico alle più piccole e molto caratteristiche fiere “di paese” dove potrete degustare piatti tipici, ottimo vino ,ascoltare musica e naturalmente acquistare il pregiato tubero.
Fiera internazionale del tartufo d'Alba
Il raro tartufo bianco della regione di Alba è famoso nel mondo e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba viene confermata ogni anno come l’evento più importante al mondo dedicato al “Re della tavola”, il Tuber magnatum Pico.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba è un evento che, per otto settimane, accende i riflettori su Alba, sulle colline di Langhe, Roero, Monferrato, sull’agricoltura di qualità e sull’eccellenza della nostra regione, diventando uno dei più ricercati e prestigiose vetrine del Made in Italy.
Il Tartufo Bianco d’Alba ha dimostrato ancora una volta di essere l’ambasciatore di un contesto molto ampio e variegato, il portabandiera nel mondo di un territorio ricco di bellezze paesaggistiche, tradizioni, cultura e una qualità enogastronomica che è una delle principali risorse economiche dei motori delle Langhe del Monferrato e del Roero.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba: una tappa obbligata e punto culminante dell’anno per i buongustai di tutto il mondo!
Fiera regionale Tufo E Tartufo
Nostra mercato regionale del tartufo
Durante la giornata si potranno gustare i piatti tipici del territorio, assaggiare i vini locali, conoscere personaggi di fama internazionale, mangiare ottima carni della macellerie della zona.
Le vie di Bergamasco saranno animate dalle bancarelle e dai prodotti tipici del territorio.
Per gli amanti del tartufo non manca occasione per degustare ottimi piatti e assistere alla gara di ricerca.
39° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
Anche quest’anno la Fiera Regionale del Tartufo di Mombercelli, gemellata con Città di Castello (PG), comune umbro dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, vi aspetta con il suo appuntamento ormai fisso che ci accompagnatra i profumi dell’autunno e i prodotti tipici locali.
Quest’anno ci saranno tantissime novità e un susseguirsi di eventi imperdibili!
“Bosco in festa d'autunno” – “Fiera del tartufo e dei frutti autunnali: funghi e castagne
65° Fiera del Tartufo di Moncalvo
La Fiera del Tartufo di Moncalvo che si terrà nelle domeniche 20 e 27 ottobre 2019 è diventa l’annuale conferma del ruolo fondamentale che il Comune di Moncalvo ha assunto nella produzione del preziosissimo fungo ipogeo.
Sarà la 65° edizione di una manifestazione promozionale ormai famosa nel mondo, sono attesi in città migliaia di partecipanti, che affolleranno le vie cittadine alla ricerca del Tartufo.
La Fiera si svolgerà sotto i portici di Piazza Carlo Alberto proponendo degustazioni gratuite di cibi locali, esposizione e vendita di oggetti d’artigianato. Non mancheranno i vini classici piemontesi.
Come sempre è prevista l’assegnazione dei due Trofei Città di Moncalvo, il “Tartufo d’Oro” e lo “Zappino d’Argento“.
5° Festival Internazionale della Canzone al Tartufo
A Montà sabato 26 Ottobre un’avvincente gara canora…a tema tartufo per far conoscere un aspetto finora trascurato nella narrazione del tartufo: la sua presenza nelle canzoni popolari e nelle “cunte” dei cantastorie di Langhe-Roero e Monferrato.
Un’idea nata da Luciano Bertello nel 2015 e sviluppata con Ugo Giletta e Giovanni Tesio, con la Fondazione Casa del Tartufo Bianco d’Alba. Quest’anno sono attesi prestigiosi ospiti dall’Italia e dall’estero, canzoni popolari e cantautoriali.
Con Giovanni Tesio, il maestro Peppe Vessicchio e le video-interviste di Ugo Giletta.
Fiera del Tartufo di Sardigliano
La Fiera del tartufo di Sardigliano è uno degli eventi di spicco dell’area geografica denominata “Strada del Tartufo Bianco d’Alba”. Si svolge tutti gli anni nell’ultima domenica di ottobre.
Cuore della manifestazione sono la mostra mercato del tartufo bianco e gli stand con le prelibatezze enogastronomiche del territorio.
III Fiera Nazionale del Tartufo
Il 27 Ottobre 2019 si terrà l’ormai nota Fiera Nazionale del Tartufo Bianco nel meraviglioso borgo medievale di Trisobbio.
La festa, che avrà inizio dalle 9.30, prevede un mercatino con prodotti tipici locali ma, anche, provenienti da altre regioni d’Italia, numerosi angoli di degustazione, dove si potranno gustare numerosi piatti tra cui quelli a base di tartufo da abbinare a vini del Monferrato e Dolcetto. Non mancheranno, ovviamente, gli stand dei Trifolai, ove saranno presenti solo veri ricercatori del territorio, un’apposita commissione valuterà la qualità dei tartufi esposti per poi premiare l’esemplare più bello e pregiato.
La manifestazione sarà inoltre animata dai mestieri di un tempo e spettacoli in costume medievale.
IX Fiera Regionale del Tartufo e Fiera dei Santi
La Fiera Regionale del Tartufo di San Damiano d’Asti è una manifestazione che cresce anno dopo anno. Nelle due giornate della fiera le vie del paese ospitano il tradizionale mercato, il mercato dei sapori e delle tradizioni e l’esposizione delle macchine agricole .
XXVIII Sagra del Tartufo bianco della Valle Ghenza
Sabato 2 e domenica 3 Novembre a Cella Monte in provincia di Alessandria si svolge la 28° edizione della Sagra del Tartufo bianco della Valle Ghenza.
Quest’anno la manifestazione prevede una mostra mercato con prodotti enogastronomici e artigianali, un convegno, una gara di tartufi, la cerca simulata con i cani, spettacoli di intrattenimento, attività per i bambini e tanto altro… Non mancherà uno stand gastronomico dove si potranno degustare i piatti della tradizione locale.
Durante la manifestazione inoltre sarà possibile visitare, alcuni dei famosi Infernot di Cella Monte, patrimonio dell’Umanità dal 2014.
XXXI Mostra mercato del Tartufo bianco delle Colline Torinesi
Dal 2012 la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Torinesi si svolge ad inizio Novembre nell’incantevole cornice delle colline torinesi e più esattamente nel Comune di Rivalba. La manifestazione è dedicato al prodotto tipico del territorio: il Tuber Magnatum Pico ovvero il Tartufo Bianco Pregiato e ne sottolinea il ruolo fondamentale per l’enogastronomia locale.
Estate di San Martino 2019 – Fiera del Tartufo dell’Alta Langa e del Cebano
La Fiera “L’estate di San Martino” è senza dubbio l’appuntamento più importante del calendario di manifestazioni paroldesi. La manifestazione è preceduta da una serie di incontri gastronomici con cene a base di piatti tipici locali e convegni culturali su tematiche connesse alle tradizioni locali e alla cultura contadina.
Sabato è ormai un appuntamento d’obbligo la cena della “bagna cauda” dove molti mettono a disposizione la propria casa (e la propria opera) per ospitare quanti più commensali possibile. Dopo la cena, per chi vuole, cla camminata in notturna “Sui sentieri delle Masche”.
La domenica, infine, il vero e proprio mercatino della Fiera, con la ricostruzione dei lavori di un tempo, la presenza di artigiani che lavorano la pietra e il legno, la mostra di tartufi, bancarelle di prodotti tipici, castagnata e polentata.
XXXIV Fiera Di San Baudolino
I protagonisti della 34° edizione della Fiera di San Baudolino, il consueto appuntamento organizzato ad Alessandria, sono i prodotti tipici dell’autunno, con i vini doc ed il tartufo!
In occasione della manifestazione potrete degustare tartufi, vino, prodotti tipici locali, eccellenze dell’enogastronomia e non mancheranno spettacoli, musica e negozi aperti!
Fiera del Tartufo & Fiera di San Martin
La Fiera del Tartufo di Canelli è uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici della zona, con bancarelle di prodotti enogastronomici particolarmente rappresentativi. Ma lo scopo principale della manifestazione è quello di valorizzare il tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) della zona, le cui doti sono conosciute ed esaltate da secoli.
Nella stessa domenica si tiene l’Antica Fiera di San Martin partecipano oltre 100 bancarelle dislocate nel centro storico offrendo i più svariati generi di merci.
52ª Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or”
La Fiera Nazionale del tartufo “Trifola d’Or” nasce nel 1967 ma fonda le sue radici nell’antica fiera di San Martino che si svolgeva nel 1530.
Quest’anno la fiera si svolge domenica 10 e domenica 17 Novembre e scenderanno in piazza Trifolau, produttori agroalimentari ed enologici, ma anche artigiani di antiche botteghe, per offrire una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove, la tradizione è ancora una sincera consuetudine.
Asti Palazzi del Gusto. I Mille Profumi del Monferrato
Sabato 16 e domenica 17 novembre parallelamente alla Fiera Internazionale del Tartufo BInaoc d’Alba torina “Asti Palazzi del Gusto. I Mille Profumi del Monferrato”. Per questa occasione i meravigliosi palazzi storici di Asti aprono i loro battenti per far scoprire ai visitatori i profumi, i sapori e le caratteristiche del Tartufo Bianco d’Alba insieme ai pregiati vini del Monferrato. Un’occasione per far conoscere i prodotti d’eccellenza piemontese attraverso show cooking, analisi sensoriali e wine tasting, ma anche incontri di formazione.
Palazzo Mazzetti, Palazzo Alfieri e Palazzo Ottolenghi ospiteranno il “Mercato del Tartufo” dove si potrà acquistare il Tuber magnatum Pico, i Foodies Moments ovvero gli show cooking in cui il Tartufo Bianco d’Alba incontra la cucina d’autore, ma anche mostre, incontri culturali e laboratori.
XXXIX Fiera Regionale del Tartufo Bianco di Vezza d’Alba
Il Comune di Vezza d’Alba, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco, il Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero e l’Associazione Trifulau Albese, organizza la Fiera Regionale del Tartufo Bianco di Vezza d’Alba, in programma dal 16 al 24 novembre 2019.
La Fiera è dedicata alle eccellenze gastronomiche e al folklore del territorio roerino nei suoi aspetti paesaggistici, storici ed economici.
Ovada Vino e Tartufi 2019
Decima Edizione per l’appuntamento Ovada Vini e Tartufi che vede protagonisti della manifestazione vini di grande qualità, prodotti simbolo dell’Ovadese ed il Tartufo Bianco – Tuber Magnatum Pico. Nelle vie e nelle piazze del centro storico di Ovada degustazione dei pregiati vini dell’Ovadese e Mostra Mercato del Tartufo Bianco, dove i Trifolau esporranno il loro profumatissimi tartufi bianchi di provenienza locale. Numerose iniziative collaterali.
XXXVI Fiera Nazionale del Tartufo bianco e nero
Domenica 17 e domenica 24 novembre 2019, si tiene a San Sebastiano Curone la Fiera Nazionale del tartufo bianco e nero, un grande appuntamento per gli amanti dei buoni sapori. Dal 1983 la manifestazione di San Sebastiano Curone è volta a promuovere i tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, esaltandone l’immagine di terra da tartufi, oltre che di grandi vini e splendidi e genuini prodotti tipici.
Nell’ambito della manifestazione nelle vie e piazze del centro storico si svolge il mercatino di prodotti tipici locali, dell’antiquariato e dell’alimentazione naturale ed ha luogo la premiazione “Tartufo d’oro”, con l’assegnazione di diversi riconoscimenti ai tartufai.
XV° Mostra Regionale del Tartufo di Acqui Terme
Dal 22 l 24 Novembre 2019 Acqui Terme ospita la 15° edizione di Acqui & Sapori e Mostra Mercato Regionale del Tartufo, manifestazione che vuole sottolineare il legame della città con la propria terra e la meravigliosa natura che lo circonda, Patrimonio dell’Unesco.
La Mostra Mercato da anni rappresenta un appuntamento irrinunciabile per appasionati e turisti italiani e stranieri, un’occasione per far conoscere i propri prodotti, far assaporare o acquistare le migliori specialità enogastronomiche locali.
Fiera regionale del tartufo e di Sant' Andrea
Il week end del 24 Novembre il più pregiato dei funghi sarà protagonista anche a Castelnuovo don Bosco dove si svolgerà la 29° Fiera Regionale del Tartufo con concorso dei trifulau e premiazione dei migliori tartufi, seguita dalla tradizionale Fiera commerciale di Sant’Andrea.
Festa del tartufo Bianco d’Alba delle Rocche del Roero
Nel cuore delle pregiate tartufaie delle Rocche del Roero, domenica 1 dicembre, va in scena la Festa del Tartufo Bianco d’Alba delle Rocche del Roero, momento di musica e degustazioni
Potrebbe anche interessarti More From Author
Casale Monferrato, è festa del tartufo bianco dal 27 al 28 novembre
- Nov 14, 2021
- 0
I buongustai ne vanno pazzi. Per gli chef stellati non c’è nulla di meglio
Affettatartufi: consigli per gli acquisti
- Dic 01, 2020
- 0
Sagre e fiere del tartufo 2020
- Ago 29, 2020
- 0
Tutte le fiere, internazionali e nazionali, del Tartufo in Piemonte del 2020.
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2019
- Ago 20, 2019
- 0
Fiera del tartufo di Alba 2019, date e programma della manifestazione.
Fiera del Tartufo Nero di Roddino – 14 Luglio 2019
- Lug 06, 2019
- 0
La tipica fiera del Tartufo nero di Roddino, programma completo.