

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2019
Il Tartufo bianco d’Alba è una delle eccellenze del territorio piemontese che richiama a sé molti degustatori e amanti del buon cibo. A coronare l’eccellenza del Tartufo Bianco d’Alba nel 1929 nasce la “Fiera mostra campionaria a premi dei rinomati Tartufi delle Langhe”. Nel 1932 prende il nome di “Fiera del Tartufo” e nel 1963 raggiunge la conquista di Nazionale e arriva nel 2007 ad essere chiamata definitivamente “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba“.
Quest’anno giunge alla sua 89° edizione che si tiene dal 5 ottobre al 24 Novembre con una serie di eventi e tradizioni che richiamano appassionati del settore, sia italiani che stranieri. Diventando così il territorio di Alba una delle mete turistiche del periodo autunnale e uno dei luoghi EnoGastronomici più apprezzati nel mondo.
Il Tartufo Bianco d’Alba non è coltivabile, è un fungo ipogeo spontaneo che purtroppo si trova in un ambiente sensibile alle alterazioni e allo sfruttamento del territorio stesso. Per questo il Centro Nazionale Studi Tartufo per ripristinare le tartufaie naturali, prevede di destinare una percentuale dei servizi a pagamento alla tutela dell’ambiente dei tartufi.

Programma della Fiera del Tartufo Bianco d'Alba
L’edizione di quest’anno ha il nome di “In Equilibri Perfetto”, dedicata all’unione di uovo e tartufo bianco, dove il primo è un alimento “povero” presente in tutte le cucine, mentre il secondo è un “gioiello” prezioso della tradizione italiana, eccellenza gastronomica mondiale. Uovo e tartufo bianco creano un binomio dal gusto perfettamente equilibrato studiato e approvato dai migliori cuochi e chef stellati, che hanno dato via libera alla loro creatività in questo abbinamento.
La Fiera del Tartufo Bianco d’Alba permette di addentrarsi nelle colline delle Langhe del Roero e del Monferrato, patrimonio dell’umanità Unesco. Luoghi naturali di straordinaria bellezza, ospitalità e ristorazione immancabile.
Il programma della fiera è ricco di eventi e appuntamenti di ogni genere e per ogni gusto, dedicati agli esperti ma che coinvolgono anche i neofiti che per la prima volta si avvicinano a questo mondo. Sono indetti laboratori didattici ed esperienze sensoriali. Durante tutta la Fiera la città è coinvolta e Piazza Risorgimento è il fulcro del Salotto dei Gusti e dei Profumi con l’esposizione permanente delle eccellenze del territorio piemontese, da degustare e assaggiare.
Vi è anche il Palio degli asini e il Baccanale dei Borghi, questo evento permette di ripercorrere le tradizioni medievali della città per far sì che non vadano perse nel tempo e per farle rivivere al pubblico appassionato sia nazionale che internazionale.
Durante la fiera vi è il Foodies Moments, ovvero la creazione di piatti con protagonista il Tartufo d’Alba e sotto la guida di prestigiosi ristoranti italiani e chef celebri del nostro territorio,
Quest’anno fra le novità del programma vi è:
- l’Atelier della pasta fresca con quattro appuntamenti straordinari per imparare i segreti della realizzazione di piatti tipici come gli agnolotti del plin o il tajarin in abbinamento al protagonista il Tartufo Bianco d’Alba.
- la presenza del grande ristoratore e ambasciatore della cucina italiana nel mondo, Davide Oldani, che durante la fiera porrà l’attenzione su come sia importante conoscere i prodotti del proprio territorio, con le loro esigenze e caratteristiche. Lo stesso Oldani, domenica 13 ottobre alle ore 11 durante l’Alba Truflle Show, presenterà in anteprima un nuovo affetta tartufi da lui progettato.
- le Cene Insolite, momenti per scoprire luoghi storici e culturali della Città di Alba in occasioni fuori dall’ordinario, gustando cene d’eccellenza cucinate da cuochi stellati provenienti da tutta Italia. Quattro venerdì distribuiti tra ottobre e novembre dedicati ad un pubblico ristretto di curiosi e appassionati gourmet che, prima della cena, potranno partecipare ad una speciale visita guidata in spazi affascinanti come il Palazzo Banca d’Alba (dove cucinerà Cristina Bowerman), il palco che si affaccia su due sale del Teatro Sociale di Alba (con i Fratelli Cerea), il Centro Studi Beppe Fenoglio (con Christian e Manuel Costardi) e il Palazzo Comunale di Alba (con Philippe Léveillé).
A rigor del fatto che la Fiera del Tartufo Bianco è internazionale vi sarà anche la presenza dello scrittore giapponese Haruki Murakami, vincitore del Premio Lattes Grinzane 2019 per la sezione La Quercia, una presenza letteraria di grande spessore. Non mancano poi gli eventi musicali con la Jazz&Co e una rassegna di musica classica nella Chiesa di San Giuseppe che vende scanditi 8 appuntamenti musicali per le domeniche della fiera.
Infine vi sarà la XX edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba il cui ricavato della vendita dell’asta sarà destinato a progetto di beneficenza nel mondo e in Italia.
Come per l’anno scorso anche quest’anno, nel Cortile della Maddalena, presso il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba vi è la possibilità di acquistare i tartufi, dopo averli annusati e toccati ed essere stati inebriati dal loro profumo. Ogni prodotto è certificato dai giudici del Centro Nazionale Studi Tartufo e vi è la presenza dei trifulai che testimoniano la loro esperienza di raccolta accompagnati dai fedeli amici cani. Il mercato è aperto ogni sabato e domenica per tutto l’evento dalle 9 del mattino alle 19.30 di sera.
Durante tutta la manifestazione è presente anche il mercato Km 0 per gustare e acquistare le eccellenze del territorio e tutti i week end è presente anche la Wine Tasting Experience®, degustazioni guidate dei vini di eccellenza del territorio piemontese.
La Fiera del Tartufo Bianco d’Alba è un evento che racchiude l’alta EnoGastronomia con la cultura (letteratura, musica, arte) e il sociale a cui non si può non partecipare.
Potrebbe anche interessarti More From Author
Sagre e fiere del tartufo 2020
- Ago 29, 2020
- 0
Tutte le fiere, internazionali e nazionali, del Tartufo in Piemonte del 2020.
Fiere del tartufo in Piemonte 2019: un calendario da seguire
- Set 16, 2019
- 0
Dalla più famosa Fiera di Alba alle più piccole e molto caratteristiche fiere "di
Fiera del Tartufo Nero di Roddino – 14 Luglio 2019
- Lug 06, 2019
- 0
La tipica fiera del Tartufo nero di Roddino, programma completo.
Canale – raduno Nazionale dei cani da tartufo
- Gen 09, 2019
- 0
Il Raduno Nazionale dei Trifulau e dei Cani da tartufo è ormai giunto alla nona
Due passi alla fiera Regionale del Tartufo di Montiglio Monferrato
- Ott 07, 2018
- 0
A poche settimane dall’avvio della raccolta del pregiato fungo ipogeo, apre la
Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo 2018
- Set 14, 2018
- 0
La 64esima edizione della Fiera del tarufo Bianco di Moncalvo. Due week-end dedicati
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.