

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Per tutti week-end compresi fra il 6 Ottobre e il 25 Novembre il territorio delle Langhe, Roero e Monferrato dà il meglio di sé con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Questa manifestazione dal respiro internazionale è giunta ormai alla sua 88esima edizione e attrae appassionati da tutto il mondo. La scorsa edizione ha registrato 600.000 presenze e visto il numero di eventi in programma e la sempre più consolidata fama internazionale della manifestazione, facile che quest’anno la cifra venga superata.

Il Tartufo Bianco d’Alba e la sua raccolta
Questo prezioso fungo ipogeo conserva ancora qualcosa di magico: pur con tutte le tecniche di coltivazione e la tecnologia che abbiamo a disposizione ancora non siamo in grado di replicare questo miracolo della Natura. Tutto ciò che possiamo fare è conservare gelosamente il delicato equilibrio di questo territorio straordinario per continuare a godere di questo suo regalo eccezionale.
Il calendario di raccolta del Tartufo Bianco d’Alba in Piemonte si apre il 21 settembre e si chiude il 31 gennaio, ma ogni anno è un po’ diverso dall’altro perché mai come in questo caso, è la Natura a dettare i tempi. Importante il ruolo della luna nella raccolta del tartufo bianco d’Alba: i trifolao attendono infatti la luna nuova per avere una fonte di luce nella notte e, a quanto pare, per avere un raccolto più ricco. L’intima conoscenza, tramandata di generazione in generazione, dei tempi e dei luoghi del tartufo ne determina la proprietà più di quanto non faccia il terreno.
Solo questo misto di istinto, conoscenza, passione e nasi speciali – quelli dei cani che da sempre accompagnano i trifolao – permettono a questo “oro della terra” di essere trovato per finire sulle nostre tavole e regalarci un gusto unico e inimitabile.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e la sua Storia

La prima fiera albese è nata nel 1928 come Festa della Vendemmia. Si trattava di una rassegna zootecnica quindi con mostra del bestiame e altri prodotti della terra ma l’albergatore Giacomo Morra ebbe un’idea in più: una mostra tutta dedicata a quello che per la prima volta fu definito “Tartufo d’Alba”.
Tale è stato il successo di questa iniziativa che l‘anno successivo è nata la prima “Fiera mostra campionaria a premi dei rinomati Tartufi delle Langhe”, un evento totalmente indipendente dalla Fiera albese ed esclusivamente dedicata al tartufo bianco d’Alba.
Da allora la Fiera si è man mano arricchita di altre eccellenza del territorio – in particolare il vino – e di eventi come il Palio degli Asini, un simpatico “sport” nato per canzonare bonariamente il ben più prestigioso Palio di Siena.

Da questo punto in poi la manifestazione non ha fatto che crescere, aumentare il suo seguito, attirare l’attenzione di turisti italiani e stranieri e diventare l’appuntamento immancabile dell’autunno per tutti gli appassionati delle eccellenze enogastronomiche del territorio – Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco – delle Langhe, Roero e Monferrato.
L’edizione 2018 della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Cuore della manifestazione ovviamente il mercato del Tartufo nel Cortile della Maddalena ad Alba, in pieno centro storico. Un’occasione unica per acquistare pregiati tartufi bianchi del territorio, tutti certificati e di altissimo pregio.
Ogni weekend di Fiera, con in più l’apertura straordinaria di giovedì 1 e venerdì 2 novembre, dalle 9.30 alle 19.30 i più preziosi gioielli della terra, trovati da esperti trifolao, vengono sottoposti all’attenta analisi dei selezionatori della Commissione Qualità che – nel caso ritengano il prodotto conforme alle rigorose regole – lo certificano quale originale Tartufo Bianco d’Alba. Inoltre, lo “Sportello del Consumatore” presieduto dai Giudici del Controllo Qualità è a disposizione dei consumatori per tutta la durata della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba per informarli, raccogliere eventuali segnalazioni e dare consigli preziosi sulla corretta conservazione e consumo di questo gioiello gastronomico.
E che mostra sarebbe senza “momento degustazione”? Chef rinomati e cuochi con tanti anni di esperienza alle spalle aspettano i visitatori a braccia aperte per riempire pance e cuori con ricette tradizionali e innovative, per tutti i gusti e per tutti i palati, legate fra loro dal fil rouge del profumo e del sapore unico del tartufo bianco d’Alba.
Ma l’esperienza della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba 2018 non si esaurisce con il Mercato.

C’è AlbaQualità, una rassegna nella rassegna nella quale trovare migliaia di prodotti tipici piemontesi, dai vini alla pasta fresca e secca passando per la Nocciola Piemonte IGP, in vendita e già pronti per essere degustati sul posto; un perfetto , per portare con sé un ricordo della propria visita alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
E ancora il palio degli asini, i workshop di degustazione del tartufo per imparare ad apprezzare appieno questo prodotto unico, la Wine Tasting Experience – una degustazione di vini pregiati della zona – gli ospiti, gli eventi, lo showcooking degli chef…

La Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba sempre più un evento a 360°, un’esperienza enogastronomica entusiasmante non solo per gli appassionati del tartufo, ma per tutti.
Photo Credits: Foto Davide Carletti
Potrebbe anche interessarti More From Author
Sagre e fiere del tartufo 2020
- Ago 29, 2020
- 0
Tutte le fiere, internazionali e nazionali, del Tartufo in Piemonte del 2020.
Fiere del tartufo in Piemonte 2019: un calendario da seguire
- Set 16, 2019
- 0
Dalla più famosa Fiera di Alba alle più piccole e molto caratteristiche fiere "di
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2019
- Ago 20, 2019
- 0
Fiera del tartufo di Alba 2019, date e programma della manifestazione.
Fiera del Tartufo Nero di Roddino – 14 Luglio 2019
- Lug 06, 2019
- 0
La tipica fiera del Tartufo nero di Roddino, programma completo.
Canale – raduno Nazionale dei cani da tartufo
- Gen 09, 2019
- 0
Il Raduno Nazionale dei Trifulau e dei Cani da tartufo è ormai giunto alla nona
Due passi alla fiera Regionale del Tartufo di Montiglio Monferrato
- Ott 07, 2018
- 0
A poche settimane dall’avvio della raccolta del pregiato fungo ipogeo, apre la
Iscriviti alla nostra newsletter
Sei interessato all'acquisto di tartufi freschi? Ti avviseremo senza impegno quando ne troviamo! Vorresti ricevere notizie di eventi e fiere?Iscriversi è GRATIS e potrai cancellarti in qualunque momento.