

Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo 2018
I tartufi, oltre ad essere deliziosi, hanno anche il grande merito di dare vita a diverse Fiere in paesi più o meno piccoli del Piemonte che così hanno un’occasione in più per “farsi notare” come meta turistica e mettere in mostra il proprio patrimonio enogastronomico.
Un classico esempio è la Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo 2018.

Moncalvo
Moncalvo è un delizioso paesino del Monferrato, in provincia di Asti, con affascinanti chiese Settecentesche e palazzi signorili che fanno da cornice alla piazza nella quale si svolge al Fiera, l’epicentro di un viaggio nel gusto che non lascerà alcun palato insoddisfatto.
Di origine romana, Moncalvo è passata da varie proprietà, dalla Chiesa di Asti alla famiglia Graffagni, dal Marchese del Monferrato, a quello di Saluzzo (1306) per poi tornare ai Paleologi di Monferrato nel 1309.
Passò infine definitivamente alla Casa Savoia nel 1704.
Vittorio Amedeo III la dichiarò Città nel 1774 , riconfermando il titolo già attribuitole dal Duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga il 23 marzo 1705.
La 64esima Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo 2018

La Fiera del Tarufo Bianco di Moncalvo 2018 si svolge su due week-end: Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre e Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre.
I sabati, dalle ore 9 :00 alle ore 18:00 sono dedicati al Mercatino Tartufi e prodotti Tipici Enogastronomici.
Domenica 21 Ottobre alle ore 9, invece, c’è l’inaugurazione ufficiale della 64° edizione della “Fiera del Tarufo Bianco di Moncalvo , seguita da una giornata piena di eventi:
Ore 9,15: Apertura delle iscrizioni degli espositori.
Ore 10,00: Esposizione delle Opere vincitrici del concorso nel ridotto del Teatro Comunale a cura della GAM (Gruppo Artisti Moncalvesi).
Ore 11,30: Chiusura delle iscrizioni e riunione della Commissione Giudicatrice.
Ore 12,30: Premiazione-Assegnazione del Trofeo Città di Moncalvo “Tartufo d’Oro”.
Ore 13,00: Pranzo presso lo stand della Pro-Loco
e degustazioni enogastronomiche.
Ore 10/18: Mostra dedicata a Orsola Maddalena Caccia con opere inedite presso il Museo Civico di Moncalvo. Partenza visite guidate di fronte al Teatro alle ore 11 e alle ore 16.
Domenica 28, invece, si concorre per il premio “Zappino d’Argento”. Ecco il programma completo:
Ore 9,15: Apertura delle iscrizioni degli espositori.
Ore 10,00: Esposizione delle Opere vincitrici del concorso nel ridotto del Teatro Comunale a cura della GAM (Gruppo Artisti Moncalvesi).
Ore 11,30: Chiusura delle iscrizioni e riunione della Commissione Giudicatrice.
Ore 12,30: Premiazione-Assegnazione del Trofeo Città di Moncalvo “Zappino d’Argento”.
Ore 13,00: Pranzo presso lo stand della Pro-Locoe degustazioni enogastronomiche.
Ore 10/18: Mostra dedicata a Orsola Maddalena Caccia con opere inedite presso il Museo Civico di Moncalvo. Partenza visite guidate di fronte al Teatro alle ore 11 e alle ore 16.
In tutti e quattro i giorni di Fiera, presso gli stand della Proloco nella piazza principale de paese, degustazione di piatti tipici al tartufo e non: dagli agnolotti monferrini alla carne cruda di eccezionale qualità, dalle uova al tegamino al bonet, il tutto prodotto con materie prime Moncalvesi.


Potrebbe anche interessarti More From Author
Casale Monferrato, è festa del tartufo bianco dal 27 al 28 novembre
- Nov 14, 2021
- 0
I buongustai ne vanno pazzi. Per gli chef stellati non c’è nulla di meglio
Sagre e fiere del tartufo 2020
- Ago 29, 2020
- 0
Tutte le fiere, internazionali e nazionali, del Tartufo in Piemonte del 2020.
Fiere del tartufo in Piemonte 2019: un calendario da seguire
- Set 16, 2019
- 0
Dalla più famosa Fiera di Alba alle più piccole e molto caratteristiche fiere "di
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2019
- Ago 20, 2019
- 0
Fiera del tartufo di Alba 2019, date e programma della manifestazione.
Fiera del Tartufo Nero di Roddino – 14 Luglio 2019
- Lug 06, 2019
- 0
La tipica fiera del Tartufo nero di Roddino, programma completo.
Canale – raduno Nazionale dei cani da tartufo
- Gen 09, 2019
- 0
Il Raduno Nazionale dei Trifulau e dei Cani da tartufo è ormai giunto alla nona