fbpx

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2025 – programma e eventi da non perdere

Un viaggio tra tradizione, cultura e gastronomia: dal 11 ottobre all’8 dicembre, Alba ospita l’attesissima Fiera del Tartufo Bianco.

La magia della tradizione

La Fiera del Tartufo Bianco d’Alba non è solo un evento gastronomico: è un’esperienza immersiva che racconta la storia e le tradizioni delle Langhe. Fin dalle prime edizioni, la manifestazione ha celebrato il Tuber magnatum Pico, il pregiato tartufo bianco, simbolo di eccellenza italiana. Ogni anno, i trifulao e i loro cani esperti si addentrano nei boschi alla ricerca del tesoro nascosto, tramandando di generazione in generazione antiche conoscenze e tecniche.

Atmosfera e fascino di Alba

Passeggiando tra le vie del centro storico, si respira un’atmosfera unica: stand di produttori locali, laboratori gastronomici, sfilate in costume e spettacoli che celebrano la cultura e il folklore piemontese. La città diventa un palcoscenico vivo, dove storia e modernità si incontrano per creare un’esperienza indimenticabile.

Cosa fare durante la Fiera 2025

Quest’anno, il tema è “Profondo rispetto”, che invita a vivere la fiera con attenzione alla sostenibilità del territorio e al lavoro dei cercatori di tartufi. Tra le attività da non perdere:

  • Mercato Mondiale del Tartufo Bianco: degustazioni e acquisto dei tartufi freschi direttamente dai produttori.
  • Wine Tasting Experience: percorsi guidati tra i migliori vini delle Langhe abbinati al tartufo.
  • Tramonto Gourmet e cene speciali: esperienze culinarie serali con menu degustazione e location suggestive.
  • Sfilate storiche e Palio dei Borghi: eventi folkloristici che celebrano la cultura locale con cortei e competizioni tra i borghi.
  • Museo del Tartufo: visite guidate per conoscere la storia, la cultura e le curiosità legate al tartufo bianco d’Alba.

Consigli pratici

  • Prenota in anticipo degustazioni e cene, soprattutto nei weekend più affollati.
  • Arriva presto al mercato per trovare i tartufi migliori.
  • Approfitta dei tour guidati per scoprire i segreti dei boschi e la storia dei trifulau.

Perché non mancare

Partecipare alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba significa immergersi in un mondo di sapori, profumi e tradizioni uniche. È un’occasione per scoprire la cultura gastronomica piemontese, conoscere le persone che rendono possibile la magia del tartufo e vivere un’esperienza autentica e indimenticabile nelle Langhe.

Potrebbe anche interessarti More From Author