

Cani da tartufo – razze, incroci, metodi di ricerca e prezzi
Quali sono le migliori razze di cani da tartufi ?
Chi si sta avvicinando alla ricerca del tartufo si pone sicuramente questa domanda, con la speranza di trovare il cane ideale per la ricerca del tartufo.
Questa attività, a metà strada fra hobby e sport, sta conquistando sempre più appassionati e non ci stupisce affatto: non solo c’è un ottimo ritorno economico, ma soprattutto è una piacevole attività che si svolgere in simbiosi con il proprio cane. Un’attività da fare in sua compagnia, ma, anche, una “missione” da condividere appieno che può portare grandi soddisfazioni sia al padrone che al cane.
Tutte le razze di cani possono essere usate per la ricerca del tartufo, tuttavia, alcune razze sono maggiormente predisposte, con una maggiore facilità nell’addestramento e predisposizione alla ricerca. Alcune razze primeggiano su altre per la loro capacità di comprensione e apprendimento immediato delle tecniche, tra le razze più comunemente usate per questo scopo, ci sono quelle da caccia. Ognuna si distingue per caratteristiche e modalità di cerca differenti. Anche le esigenze delle diverse razze possono variare anche drammaticamente per quanto riguarda l’alimentazione, la cura del pelo e i tempi di apprendimento.
Come accade nella maggior parte delle cose, ogni razza ha pregi e difetti, sia da un punto di vista caratteriale sia per quanto riguarda nello specifico l’addestramento per la ricerca del tartufo.
Tradizionalmente le razze di cani da tartufo più apprezzate e utilizzate sono:
- Lagotto romagnolo
- Bracco tedesco
- Bracco italiano
- Grifo nero valnerino
- Setter inglese
- Cocker
- Border Collie
- Labrador Retriever
- Breton
- Spinone
- Jack Russel
- Beagle
E’ importante sottolineare però che questa lista, come ogni generalizzazione, ha i suoi limiti. I cani infatti non sono macchine e proprio come capita per esempio con i cani guida o i cani poliziotto, la razza è solo uno degli elementi che entrano in gioco per il successo del cane nell’attività che vogliamo addestrarlo ad eseguire. Pur nell’ambito della stessa razza, infatti, i cani possono avere un temperamento anche significativamente diverso fra loro e, anche questo aspetto, ha un peso importante quando si tratta di trovare il giusto compagno a quattro zampe per la ricerca del tartufo.
E’ innegabile che alcune razze abbiano sviluppato caratteristiche fisiche e caratteriali che sulla carta le rendono particolarmente adatte allo scopo, ma nella pratica qualsiasi cane è in grado di apprendere la ricerca del tartufo se correttamente addestrato e in possesso del giusto temperamento.
Meglio un cucciolo o un cane adulto?
Qualcuno predilige adottare già in partenza un cane di qualche anno, in modo che il suo carattere sia già pienamente osservabile. In questo modo, durante le visite al rifugio o al canile, l’interazione diretta con il cane offre una misura di quale e quanto lavoro ci si può aspettare di dover fare con lui/lei per costruire quella indispensabile intesa che porta al successo nella ricerca del tartufo.
Se il cane non ha il carattere adatto può diventare un meraviglioso compagno di vita, ma difficilmente potrà dare grandi soddisfazioni nell’ambito della ricerca del tartufo. Questa attività, pur non essendo complessa in sé, non è neppure qualcosa che si possa fare dalla sera alla mattina.
In alternativa ad un cane già adulto, alcuni trifulao preferiscono partire quando i cani sono piccolissimi, approcciandosi ad una cucciolata, non importa di quale razza, con un tartufo in tasca per vedere quali e quanti dei cuccioli sono istintivamente più propensi ad annusare e ad avvicinarsi al tartufo prima di fare la propria scelta. Avendone la possibilità questo può essere un buon modo per testare la propensione e l’interesse di questo o quel cucciolo verso il prezioso fungo ipogeo.
Vanno bene anche gli incroci ?
La risposta a questa domanda è ovviamente SI.
In Piemonte, ad esempio, il cane storicamente più usato dai trifulao è proprio un bastardino di taglia medio/piccola, chiamato in dialetto tabui. Storicamente il meticcio è sempre stato utilizzato per la ricerca del tartufo e ancora oggi moltissimi cercatori prediligono l’incrocio tra razze broccoidi, per ottenere meticci di razza in grado di sopportare meglio i disagi e la fatica derivati da questa ricerca.
Gli incroci di cani più ricercati e apprezzati sono con il Pointer, la razza pura non è molto adatta alle nostre zone in quanto ha un pelo troppo corto e durante l’inverno avrebbe molte difficoltà.
Tra gli incroci più apprezzati e ricercati segnaliamo:
- Bracco / Pointer
- Lagotto / Pointer
Ovviamente in ogni caso il lavoro è poi comunque tutto da fare e richiede una buona dose di pazienza e volontà prima di pensare di poter ottenere dei risultati concreti. Per questo oggi è anche possibile, per coloro che vorrebbero intraprendere questa attività ma non hanno idea di come funzioni l’addestramento, acquistare un cane che sia già stato preparato alla ricerca da un esperto.
Acquistare un cane da tartufi già addestrato
Per un neofita che si sta avvicinando a questa passione le possibilità di acquistare cani già addestrati sono molte. Banalmente, sui più comuni siti di annunci online non mancano le inserzioni di cani da tartufi in vendita.
A prima vista questa potrebbe sembrare la soluzione ideale e un buon modo di risparmiare, ma se si sceglie questa via è essenziale “provare” bene il cane, osservarlo sia dal punto di vista caratteriale che nel metodo di ricerca. La cruda realtà è che molto spesso chi decide di mettere in vendita il proprio cane da tartufi – salvo circostanze eccezionali – lo fa in quanto non abbastanza soddisfatto della sua “performance”. Un cane da tartufi “fenomeno” nessuno lo venderà mai, per nessuna cifra!
Per non rischiare ci sono moltissimi allevamenti di cani da tartufi o professionisti che vendono cuccioli figli di cavatori già avviati alla ricerca, quindi non perfettamente addestrati ma con delle buone basi di partenza su cui continuare a lavorare.
Meglio un cane maschio o femmina?
Solitamente i tartufai preferiscono i cani da tartufo femmina, per il semplice fatto che il maschio tende ad essere maggiormente distratto dall’ambiente circostante, in particolare dall’odore degli altri cani, e a marcare il territorio. D’altro canto la scelta non è così scontata perché bisogna tenere conto del fatto che la femmina va in calore due volte all’anno e in quei giorni non può uscire a lavorare.
Addestramento e costanza
Come per qualsiasi altro addestramento, anche quello per la ricerca del tartufo è un processo lento, fatto di piccoli miglioramenti costanti. Costanza e pazienza sono elementi chiave per il successo e non bisogna lasciare che le prime difficoltà – che pure con tutta probabilità ci possono essere – interrompano il processo di apprendimento.
La soddisfazione che dà un cane da tartufo ben addestrato è tanta. I cani sono entusiasti, sempre positivi e pieni di energie. Fare un’attività con loro è rilassante e divertente, anche quando si tratta di qualcosa di impegnativo fisicamente come la ricerca del tartufo. E’ un buon modo di legare con loro e mantenersi in forma nel farlo.
I cani sono molto intelligenti, quindi sarà una bella soddisfazione quando li vedrete migliorare di anno in anno e acquisire sempre più esperienza e astuzie nella ricerca. Possiamo confermarvi con grande sicurezza questa teoria perché la nostra Border Collie di 7 anni quest’anno per la prima volta è andata a cercare tartufi anche sotto i rovi e nei posti più impensabili. La sua carica di energia e la voglia di ottenere risultati l’ha portata istintivamente anche in posti in cui è davvero difficile infilarsi. 😉
Potrebbe anche interessarti More From Author
Il tartufaio: lavoro o passione?
- Lug 31, 2019
- 0
Il tartufaio (trifulau) ,una passione e un lavoro molto antico
Jack Russell Terrier – carattere, caratteristiche e ricerca del tartufo
- Lug 16, 2019
- 0
Il Jack Russel Terrier viene spesso utilizzato per la ricerca del tartufo, scopriamo
Cane morso da una vipera – sintomi e come comportarsi
- Giu 26, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene morso da una vipera ?
Cane punto da un’ape – sintomi e come comportarsi
- Giu 14, 2019
- 0
Come dobbiamo comportarci se il nostro cane viene punto da un'ape
Cercare e vendere tartufi è anche una questione di etica
- Mag 31, 2019
- 0
Marco Morara ci racconta le sue esperienza e cosa vuol dire etica del tartufaio
Grifo Nero Valnerino: una razza di cane da tartufi tutta da scoprire!
- Mag 23, 2019
- 0
Il Grifo Nero Valnerino, una razza da tartufi molto apprezzata