Saperi sulla cultura del tartufo in Piemonte
Le tradizioni nella raccolta del tartufo costituiscono un patrimonio orale, di gesti e parole, che appartengono soprattutto alle generazioni più anziane e che una volta venivano tramandate di padre in figlio.
Tartufi: un mercato complesso e particolare
Le quotazioni del tartufo variano di anno in anno ma anche di mese in mese, i fattori che caratterizzano il mercato del tartufo sono molteplici, scopriamoli insieme.
Tiglio (Tilia L., 1753)
Il Tiglio è una pianta imponenete, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza. Le specie autoctone in Italia sono il Tiglio Selvatico (Tilia cordata) e il Tiglio Nostrano (Tilia platyphyllos)
Nocciolo (Corylus avellana)
I noccioli sono piante molto utilizzate in tartuficoltura, questa pianta è simbionte di tartufo nero pregiato , scorzone e occasionalmente anche del tartufo bianco pregiato.
Insalata alla piemontese
Un’insalata di patate fredda e ricca di ingredienti che la rendono una ricetta sfiziosa e saporita dove il tartufo la fa da protagonista.
Polenta consa a la piemonteisa
La polenta concia è uno tra i più celebri piatti della tradizione italiana: una ricetta ricca e sostanziosa della tradizione contadina.
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Un’occasione unica per acquistare pregiati tartufi bianchi del territorio, tutti certificati e di altissimo pregio.
Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico)
Alla scoperta del più pregiato tra i tartufi... il Tuber Magnatum Pico, meglio conosciuto come Tartufo Bianco Pregiato.
Fonduta con tartufo
Una ricetta nata così, per caso, la fonduta con tartufi è un piatto tutto albese.